• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206245 risultati
Tutti i risultati [206245]
Biografie [59252]
Storia [23553]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

rigidezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidezza rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] , rispettiv., dalla matrice di r. elastica e dalla matrice di r. elastoplastica, ed esprimenti la capacità di un corpo a resistere a sollecitazioni tendenti a deformarlo: v. plasticità, teoria della: IV 540 b. ◆ [FTC] [MCC] R. flessionale: per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

periodicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodicita periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] (p. temporale) o di spazio (p. spaziale) o di altri parametri; la stessa proprietà può attribuirsi a certe grandezze attinenti a detti fenomeni. (b) Con signif. meno rigoroso, il ripetersi di certe proprietà al variare di determinati parametri: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Mersenne, Marin

Dizionario di filosofia (2009)

Mersenne, Marin M. Mersenne 1588 Nasce a La Soultière, presso Oizé, Maine 1611 Entra nell’ordine dei minimi 1614 Insegna filosofia e teologia presso la scuola dell’ordine a Nevers 1619 Risiede a [...] la comunità scientifica 1623 Pubblica le Quaestiones celeberrimae in Genesim, la sua più importante opera teologica 1636-37 Pubblica la universelle 1644-45 Compie un viaggio in Italia per conoscere i discepoli di Galileo 1648 Muore a Parigi ... Leggi Tutto

sferometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferometria sferometrìa [Comp. di sfero- e -metria] [ALG] (a) La parte della geometria dello spazio che s'occupa delle misure relative alla sfera. (b) Nell'ambito precedente, le questioni riguardanti [...] raggio di curvatura di una calotta sferica, consistente nel provocare la formazione, da parte di questa, di una figura d' raggio di curvatura vale (dm2-dn2)/[4λ(m-n)], essendo λ la lunghezza d'onda della luce monocromatica usata, dm il diametro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

emometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emometria emometrìa [Comp. di emo- e -metria] [FME] (a) La valutazione quantitativa delle caratteristiche morfologiche (diametro, spessore, volume) degli elementi corpuscolati del sangue e in partic. [...] detta emoglobinometria), che si effettua mediante strumenti detti emoglobinòmetri o, più spesso, emòmetri; la misura è espressa in percentuale (fatta uguale a 100) rispetto a una concentrazione di 16 g di emoglobina in 100 cm3 di sangue (valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

gettata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gettata gettata [Der. di gettare (→ getto)] [LSF] (a) La distanza a cui può arrivare un dispositivo di lancio (per es., un'arma) o, figurat., un dispositivo di osservazione (per es., un radar), detta [...] fluida. ◆ [FME] G. cardiaca: la quantità di sangue immessa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto (normalmente circa 5 litri). ◆ [FME] G. sistolica: la quantità di sangue espulsa da ciascun ventricolo del cuore a ogni sistole (normalmente 70÷80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

FIGLIO DI O FIGLIO A?

La grammatica italiana (2012)

FIGLIO DI O FIGLIO A? La forma corretta è figlio di, con il complemento di ➔specificazione (come in madre di, padre di, nipote di ecc.) Luigi è figlio di Michele La forma figlio a è di uso antico o padre [...] antico / a cui ciascuna sposa è figlia (D. Alighieri, Paradiso) o tipica, oggi, dell’italiano parlato centro-meridionale ’Na vita pe stu figlio ca è pure figlio a me (G. D’Alessio, Diciotto anni) In ogni caso, questa ultima forma sarebbe da evitare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disperdenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disperdenza disperdènza [Der. di disperdente] [LSF] (a) La proprietà di essere disperdente, di provocare dispersione, nei vari signif. di questo termine. (b) Raro come sinon. di dispersività nei signif. [...] specifici di essa. ◆ [EMG] Lo stesso che conduttanza di dispersione, cioè la conduttanza che è possibile misurare, per difetto di isolamento, tra due conduttori, per es. tra una linea elettrica e la terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

ortoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopia ortoscopìa [Comp. di orto- e -scopia] [OTT] (a) La proprietà che ha un sistema ottico di dare immagini esenti da aberrazioni ottiche geometriche e quindi perfettamente simili agli oggetti. [...] (b) Il metodo ortoscopico (←) di osservazione al microscopio polarizzatore. ◆ [OTT] Condizione di o.: la condizione di Airy-Lagrange, che assicura l'o. di un sistema ottico: → Airy, Sir George Biddel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

promuovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

promuovere Unica attestazione in Pg XX 58 a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu (in riferimento all'elezione di Roberto, figlio di Ugo Capeto, al trono di Francia), col significato [...] di " innalzare a più alta dignità " e, in senso pregnante, " consacrare ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 20625
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali