• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206248 risultati
Tutti i risultati [206248]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] et de Fortune (1477), nel Parement et Triumphe des Dames (intorno al 1493; descrive una specie di abbigliamento spirituale che riveste, parte a parte, di pregi e di virtù la sua donna), nella Doctrine et loz pour madame Aliénor (intorno al 1501), in ... Leggi Tutto

LA CHESNAYE, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHESNAYE, Nicolas de Ferdinando Neri Medico e scrittore francese, morto nel 1505. Dedicò al re Luigi XII il libro: La Nef de santé, avec le Gouvernail du corps humain et la Condamnacion des bancquetz [...] à la louenge de diepte et sobriété, et le Traictié des passions de l'ame (1ª ed. datata, 1507; ristampe), in cui La Nef de santé e Le Gouvernail sono in prosa, le altre due operette in versi; la più importante è la Condamnacion des bancquetz. Rimane ... Leggi Tutto

LA MASA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MASA, Giuseppe Giuseppe Paladino Patriota siciliano, nato a Trabia il 30 novembre 1819, morto a Roma il 29 marzo 1881. Compì gli studî a Termini e a Palermo, dove collaborò alla Ruota di B. Castiglia. [...] maggiore generale nell'esercito italiano. Fu deputato per Termini Imerese dalla VIII alla X Legislatura e sedette a sinistra. Nel 1869 perdette la vista e trascorse gli ultimi anni in non buone condizioni di salute. Nel 1877 promosse una Associazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA CAVA, Mario Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] , 15 novembre 1939; C. Bo, in L'Europeo, 3 agosto 1958; A. Bonsanti, in Il Mondo, giugno 1960; E. Falqui, in La Fiera Letteraria, 14 ottobre 1962; P. Crupi, Mario La Cava, Cosenza 1968; Letteratura calabrese contemporanea, Messina-Firenze 1972; V ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – CASIGNANA – BOVALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] reg. 9, cc. 95, 126; reg. 10, c. 62. 265. Riprendo qui, alcuni punti sviluppati in Elisabeth Pavan, Imaginaire etpolitique: Venise et la mort à la fin du Moyen Age, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 93, 1981, nr. 2, pp. 467-493. 266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e di San Marco, nonché posti di cancelliere inferiore, gastaldo ducale, gastaldo e notaio di procuratia...). Il candidato fu obbligato a provare la nascita a Venezia ed i legittimi natali non solo suoi, ma anche del padre e dell'avo (169). Non fu ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è ricerca di senso. Nei, frate è ricerca di notizie, fornitura di notizie. Dedicate quelle del tomo I a Foscarini, quasi a porsi sotto la sua ombra protettiva. E in questo, annuncia al dedicatario, "si comprendono le azioni tutte civili e tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] alle finanze è dedicato il cap. II, pt. II. 84. Lo Spada indicava nelle sue Memorie (pt. II, p. 23) che la municipalità aveva incominciato a funzionare caricata di esposizioni per 48.000.000 di ducati circa e con in cassa un fondo di 305.000 ducati ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Nei giorni seguenti anche Pio X scrisse al vescovo di Chioggia per ordinargli di intimare a Marella la sospensione a divinis a nome del papa. Cf. la lettera a Bassani del 24 settembre 1909, ibid. Sui precedenti sospetti nei confronti di Marella cf ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] , Anne, Traités byzantins sur l'astrolabe, "Physis", 32, 1995, pp. 323-357. ‒ 1996: Tihon, Anne, L'astronomie byzantine à l'aube de la Renaissance (de 1352 à la fin du XVe siècle), "Byzantion", 66, 1996, pp. 244-280. Toomer 1968: Toomer, Gerald J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 20625
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali