ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] per non interrompere l'esposizione delle no me del sistema religioso, ne rinviamo le la schiava, cambiando padrone, è sottoposta a un periodo di purità (istibrā') sempre allo scopo di accertare lalibertà del ventre.
La moglie deve al marito la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] norme repubblicane (età militare, censo, attitudine fisica, libertà della nascita), ma l'arbitrio del principe può l'onore per me": onde il fanciullo deve abituarsi a difendere la fede, a porsi al servizio dei deboli e degli oppressi, a elevare il ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] focali degli obiettivi che l'operatore ha a sua disposizione, sapendo che da questo elemento dipende il risultato prospettico; predispone ogni cosa in modo da permettere alla camera la massima libertà di movimento unitamente alla massima varietà dei ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dialogo tra W. S. e H. W. è messa in bocca a W. S. un'espressione che ne ricorda da vicino una del sonetto libert di Ariele nella Tempest ("Where the bee sucks, there suck I"), il canto che guida la scelta di Bassanio nel Merchant of Venice ("Tell me ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] (1970) di L. Kibera (1941-1983), Kill me quick (1973), Going down river road (1976) e attendere un ventennio prima di essere messe a stampa. La produzione di Soyinka, che come drammaturgo esprime e da una relativa libertà d'espressione e di giudizio ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] la repubblica francese. Il 9 agosto, sospettato per la sua amicizia con A. Robespierre, fu tratto in arresto a Nizza e rinchiuso nel forte Carré presso Antibo. Riebbe lalibertà qui me guide. Ne comparez plus vos facultés débiles et incomplètes à mon ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] falisco loferta da *loudh- (lat. līberta, v. sotto, n. 11); ma che l'indoeuropeo avesse me-ī̆ t[ù]e- ī̆, meëo, t[ù]eëo (cfr. ind. mē tē, gr. μοι (da -s-) il futuro anteriore; la base puntuale con -ā- del congiuntivo e a fortiori quelle in -iē- /-ī di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] con quello di S. Paolo, un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007; V, 5247 e 5553; cfr. EW., XLIV, p. a patire; il Vangelo e lalibertà spirituale sono conciliabili con la più stretta schiavitù; la vendetta spetta a ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nuove idee di libertà e di a zonzo"; vista la presente "subito", ecc., di chiara formazione.
Preposizioni. - Int, nte, ntù (ntet ntul, ntela, ecc.), di tutto il territorio marchigiano; m e me, ora prefisso (m'ame, mecquì, ecc.), ora preposizione (me ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] gerundio in -ando.
Sintassi. - La sintassi ha i caratteri di quella alto-italiana (vedi italia: Dialetti). Di stampo gallico è, p. es., l'uso pronominale, che si può esprimere nella formula: "me ego dico", dove e(g)o, a seconda dei dialetti, diviene ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...