D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] nel 1934, il suo primo Corso di diritto ecclesiastico.
La commissione giudicatrice (Checchini, Del Giudice, Jemolo) lo propose, il 18marzo del 1937, per la promozione a professore ordinario con un lusinghiero giudizio, mettendone in luce "chiarezza e ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1905 - ivi 1982); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto ecclesiastico nelle univ. di Ferrara e di Firenze e infine in quella di Roma, della quale è stato rettore (1967-73). Opere principali: Le chiese palatine (1929); Chiesa, Santa Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ... ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 4 gennaio 1905. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Ferrara e Firenze; dal 1955 tiene la cattedra di diritto canonico nell'università di Roma.
Ha dato notevoli contributi alla ricostruzione sistematica del diritto della ... ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ? Che sin circa alla metà degli anni Sessanta, con le presidenze Gola (1946-1952), Checchini (1952-1963) e la prima Marzolo (1963-1965), l’Istituto ebbe difficoltà a far quadrare i conti, pur vivendo in un regime di strette economie; donde carenza d ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] nel periodo iniziale della guerra e rettore dal 1943 al 1947.
A Modena, salvo un breve intervallo a Trieste (1951-52), rimase sino al 1957 quando, subentrando ad Aldo Checchini, passò a Padova. Qui trascorse il resto della sua carriera, conclusa nel ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
kebabbaro
s. m. Venditore di kebab. ◆ [nel quartiere Braida di Sassuolo] c’è una Rosticceria Idriss, la macelleria del Frignano (le colline di fronte) che ha mutato il nome con il nuovo proprietario, marocchino anche lui. Poi c’è il bazar,...