In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] , Reading (Mass.) 1975, vol. 3, pp. 175-411; A. Perlmutter, Modern authoritarianism. A comparative institutional analysis, New Haven-Londra 1981; Mort des dictatures?, a cura di L. Hamon, Parigi 1982; L. Morlino, Autoritarismi, in Manuale di scienza ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] come soggetto virtuale. Così, all'inizio della fiaba di magia russa il re o il padre dà un ordine a Ivan (‟va a cercare mia figlia", ‟va a cercare il cibo"). Si veda anche l'episodio dello scambio di doni all'inizio di numerosi romanzi medievali (un ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] il fiume, valicato il passo, l’uomo si trova di fronte tutt’a un tratto la città di Moriana, con le porte d’alabastro trasparenti alla il testo descrittivo tenda ad assumere l’aspetto di una lista (Hamon 1993), come è evidente soprattutto in (2) e (3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] Cairo, nelle oasi dove sostano le carovane.
Con Jean-Louis Hamon, Jean Aubert, Henri-Pierre Picou, ex compagni di studi della acquista però, la Nascita di Venere di Alexandre Cabanel (1863) oggi a Parigi, Musée d’Orsay e La perla e l’onda di Paul ...
Leggi Tutto
Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come [...] conosciuto il massimo sviluppo in Francia negli anni 1960 (R. Barthes, A.J. Greimas, C. Bremond, T. Todorov). Nei decenni successivi S. Chatman, G. Prince, M. Bal, P. Hamon) hanno cercato di fondare una teoria della narratività attraverso una ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] del SS. Sacramento: per un certo periodo (1633-1638) a lato dell'abbazia cisterciense visse con vita autonoma un Institut du Arnauld (v.), fratello della madre Angelica, Nicolas Fontaine, Jean Hamon (il medico di Port-Royal), Louis Le Maître de Saci ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] , con ogni probabilità, da messaggi di posta elettronica realmente inviati a una chat room giapponese e curato da un autore o da a chiave), incluso nella raccolta Shitariochiru tokeitachi no hamon (2004, Cerchi d'acqua di orologi che cadono goccia a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] con sede in Annecy. Predicò a Digione nel 1604, a Chambéry nel 1606, a Grenoble nel 1616-17-18; fu a Parigi per molti mesi dal : tra le moderne la più accurata ed estesa è quella di M. Hamon, Vie de Saint François de Sales, voll. 2, Parigi 1883 (ed ...
Leggi Tutto
TEWKESBURY (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Città dell'Inghilterra, nella contea di Gloucester, situata presso la confluenza dell'Avon con la Severna, con 4700 ab. (1931).
Monumenti. - La chiesa abbaziale [...] profondamente incavato, di nobile disegno; la navata maggiore, a massicci pilastri rotondi con galleria e una serie di finestre ; le più notevoli sono quella della Trinità, quella Fitz Hamon e quella Warwick. Sette finestre del coro hanno vetrate che ...
Leggi Tutto
JENKINS, John
Edward Dent
Compositore, nato a Maidstone nel 1592, morto a Kimberley (Norfolk) il 27 ottobre 1678.
Fu musicista agli stipendî di nobili famiglie (prima presso sir Hamon Le Strange, poi [...] - dal 1660 al '66 - presso lord North, il cui secondo figlio Roger, ha lasciato varie notizie sul maestro) e della corte, presso Carlo I e Carlo II.
Virtuoso di liuto e di viola da gamba, per la viola ...
Leggi Tutto