• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [63]
Storia [41]
Religioni [15]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Astronomia [5]
Diritto civile [4]
Storia dell astronomia [4]
Strumenti del sapere [3]

CARAFA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giuseppe Maria Agostino Lauro Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] XIV, che gli commissionò la storia dell'istituto, pubblicata nel 1751 col titolo: De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab Urbe condita libri duo (riedita nel 1971 in ristampa anastatica). Nonostante la severa critica del Renazzi (I, p. XVI), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] a esprimere un concetto di durata su un avvenire non limitato ma, rapportata come è una prospettiva prettamente romana, «ab Urbe condita»: è l’Aeternitas Aug[usta/i], ’eternità dello Stato romano (Aeternitas imperii). Concetto di base è quello di ... Leggi Tutto

Introduzione al mito e alla religione di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione al mito e alla religione di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione romana non possiede racconti [...] fabulae poetiche, che si tramandano riguardo alla fondazione di Roma e alle vicende che l’hanno preceduta (Livio, Ab Urbe condita, 1, Prefazione). Livio non prende posizione, non rifiuta questi racconti, però neppure li conferma. Il passato mitico di ... Leggi Tutto

ZAMBONO di Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONO di Andrea Dario Canzian ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] testimonianza cinquecentesca di Bernardino Scardeone, egli avrebbe poi composto anche un testo in prosa «de patria ab urbe condita» (Scardeonii, 1560, p. 235). Quest’ultimo testo, completamente perduto, fu erroneamente identificato a partire dal 1627 ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO CAMPESANI – BIBLIOTECA MARCIANA – ALBERTINO MUSSATO – MAGGIOR CONSIGLIO

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] , Historia della città et Repubblica di Venezia, Venezia 1637, pp. 301, 346; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, decade II, libro V, pp. 352 s., 418; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanudo, Marin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sanudo, Marin Andrea Matucci Detto il Giovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] si confrontava, pur usando la lingua volgare, con simili prove di illustri contemporanei come i Rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII di Marcantonio Sabellico, pubblicati nel 1487, o il De origine urbis Venetiarum di Bernardo Giustinian ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MARIN SANUDO IL GIOVANE – AB URBE CONDITA LIBRI – MARCANTONIO SABELLICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo, Marin (2)
Mostra Tutti

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] dei mss. della biblioteca Minieri Riccio, III, Napoli 1869); G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab Urbe condita usque ad haec tempora libri duo..., Roma 1751, cap. 8, pp. 553-554; Memorie istoriche degli uomini illustri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] ., Bibl. d. CivicoMuseo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, c.236; M. A. Sabellico, Rerum Venet. ab urbe condita…, Venetiis 1487, 21 dec., lib. 70 passim; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] della loro carica e a vivere per trent’anni nella casa a loro riservata, presso il tempio di Vesta. Tito Livio Ab urbe condita, Libro II, cap. I Ci si occupò poi della religione; poiché alcuni sacrifici pubblici erano stati celebrati dagli stessi re ... Leggi Tutto

Preghiere e formule religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Preghiere e formule religiose Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza [...] . L’impegno futuro è così già realizzato nel presente, gli dèi sono già costretti a punirne la violazione. Tito Livio Ab urbe condita, Libro XLI, cap. XVI   Le Ferie Latine si svolsero tre giorni prima delle none di maggio, ma in occasione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
ab Urbe condita
ab Urbe condita ‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali