• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [51]
Matematica [9]
Archeologia [10]
Storia della matematica [8]
Africa [7]
Arti visive [5]
Storia dell astronomia [5]
Astronomia [5]
Storia della medicina [5]
Medicina [5]
Temi generali [5]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ) di ǧĀbir ibn Aflaḥ al Išbīlī (noto in latino come Geber, XII sec.), non fa nemmeno uso della tangente. Tradotto in latino, questo in una famiglia di giuristi dell'Andalus, il qāḍī Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn Mu῾āḏ al-Ǧayyānī (989-dopo il 1079) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] interessi intellettuali. Egli incaricò il marocchino Abū ῾Abd Allāh Muḥammad al-Šarīf al-Idrīsī di lavorare alla Nedkov 1960: Nedkov, Boris, B'lgariya i c'cednite i zemi prez XII bek spored "geografiyata" na Idrisi, Sofia, Nauka i Iskustvo, 1960. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] X) e matematica infinitesimale (Libro XII). Ma cosa intendiamo, precisamente, con arabo al riguardo sembra sia stato quello dei Banū Mūsā, Muḥammad, al-Ḥasan e Aḥmad (IX sec.). Nel loro Kitāb la fine del X sec. Abū ῾Abd Allāh al-Šannī tentò una strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] calcolo algebrico. La riflessione sulle quantità irrazionali Abū ῾Abd Allāh al-Ḥasan ibn Muḥammad ibn Ḥamla, noto come Ibn al-Baġdādī , un autore di Baghdad, attivo nella prima metà del XII secolo. Questi sosteneva che Ibn al-Hayṯam avesse mancato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] tratta, nel periodo compreso fra i secc. XII e XIV, del Nord-Est della Spagna e a quello dell'enciclopedista persiano Abū ῾Abd Allāh al-Ḫwārizmī (X sec.), Mafātīḥ about 150 C.E. and the geometry of Muhammad ibn Musa al-Khowarizmi, "Quellen und Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] regole nei principî delle utilità) di Kamāl al-Dīn al-Fārisī (m. 1319), vasto commento di un trattato del suo maestro ῾Abd Allāh ibn Muḥammad ibn al-Ḫawwām (m. dopo il 1324), e più tardi ancora numerosi manuali di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn al-Hā᾽im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] più prolifico, Ẓiyā᾽ al-Dīn Muḥammad (attivo nel 1645-1680) Abd al-Qādir al-Ǧīlānī), divenuti libri di testo del curriculum di studi yūnānī. Šayḫ Kalīm Allāh donna dell'harem di ῾Abū al-Ḥasan Quṭb Šāh introdotta in India nel XII-XIII sec., la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] Kindī o Muḥammad ibn o anche, come scrive nella Risāla fī waḥdāniyyat Allāh wa tanāhī ǧirm al-῾ālam (Epistola sull'unicità Zakariyyā al-Rāzī, Abū 'l-Barakāt al-Baġdādī (XI-XII sec.), Faḫr al bd, cd), poi quattro (abc, abd, acd, bcd) e infine una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] Abū Sahl ibn Nawbaḫt, di Ibrāhīm al-Fazārī e di Māšā᾽allāh e le sue conoscenze linguistiche che Muḥammad ibn Mūsā, di ritorno da una ed erudito del XII sec. Ibn al Damasco un altro astronomo, Ḫālid ibn ῾Abd al-Malik al-Marwarrūḏī, di procedere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali