Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e il 5 novembre i paesi arabi aderenti all'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), Arabia Saudita, Kuwait, Libia, AbuDhabi, Algeria, Qatar e Iraq) decidevano il totale embargo delle esportazioni di petrolio verso gli Stati Uniti e l ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] the Eighth to the Fifteenth Century in the Keir Collections, London 1976; "International Conference on Falconry & Conservation, AbuDhabi 1976", [AbuDhabi] 1976; R.B. Serjeant, South Arabian Hunt, London 1976; B.W. Robinson, The Chase in Islamic ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] delle potenze emergenti in Asia. È anche la Turchia, membro della NATO e frontiera del mondo islamico con l’Europa, è AbuDhabi, ormai uno dei centri nevralgici della finanza mondiale, è l’Egitto, il Marocco ed è lo stesso Iran, un’altra potenza ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , in tal modo, il suo prezzo sul mercato mondiale. Ma l'allargamento dell'organizzazione ad altri paesi produttori (AbuDhabi, Indonesia, Libia, Nigeria), l'ammissione di alcuni Stati associati (Egitto, Siria, Algeria) e la guerra araboisraeliana del ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] città del Golfo: colossali interventi (alcuni connotati da una forte attenzione per l’ecologia) sono previsti, per es., ad AbuDhabi, dove lo studio Foster ha progettato la nuova città di Masdar (in costruzione dal 2006) e dove, all’interno del ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e come ambito catalizzatore di quello naturale. F. Gehry ha, infine, progettato nel 2006 la nuova sede Guggenheim ad AbuDhabi, negli Emirati Arabi Uniti.
Musei in edifici di archeologia industriale
Se il Sainsbury Centre for Visual Arts a Norwich e ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] da Gehry e dal Performing art center di Zaha Hadid, che dovrebbero essere realizzati nelle isole artificiali di AbuDhabi.
Proprio questi tre musei in costruzione nel ricco Emirato arabo sollecitano riflessioni interessanti. Le collezioni che saranno ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] già pensando di allargare il concetto di edificio energeticamente autosufficiente anche ai centri residenziali e alle città. Ad AbuDhabi, nel Golfo Persico, è già iniziata la realizzazione della prima città che non produce né anidride carbonica né ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] principali fonti di lavoro. Da qui lo sforzo di città localizzate nei luoghi più disparati del pianeta, da Dallas ad AbuDhabi, da Roma a Pechino, di emulare questo modello vincente, non solo realizzando musei, uno più fantasmagorico dell’altro, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] volta nella storia del Gcc si è venuta a creare la più importante crisi diplomatica tra le monarchie del Golfo. Riyadh, AbuDhabi e Kuwait City con una decisione insolita hanno deciso di ritirare i propri rispettivi ambasciatori da Doha a causa del ...
Leggi Tutto
verdeoro
agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala stampa tutti in fila facendo il trenino...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...