• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10687 risultati
Tutti i risultati [10687]
Biografie [5775]
Arti visive [2023]
Storia [1078]
Letteratura [1052]
Religioni [639]
Musica [441]
Diritto [408]
Medicina [336]
Lingua [228]
Diritto civile [224]

Gatti, Angelo

Enciclopedia on line

Gatti, Angelo Generale e scrittore italiano (Camerano Casasco 1875 - Milano 1948). Lasciò il servizio attivo nel 1919. Fece parte (dal 1937) dell'Accademia d'Italia. Autore di apprezzati volumi di storia e d'arte militare [...] (Uomini e folle di guerra, 1921; Nel tempo della tormenta, 1923; ecc.); dopo il grande successo ottenuto dal romanzo Ilia e Alberto (1930), in gran parte autobiografico, si diede alla narrativa, pubblicando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CAMERANO CASASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gatti, Angelo (2)
Mostra Tutti

Feltrinèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Industriale e mecenate italiano (Milano 1887 - Gargnano 1942). Proseguendo le tradizioni familiari, condusse a grande sviluppo l'azienda avita (Soc. Fratelli F.), specializzata nell'industria e commercio [...] di premî nazionali e internazionali, intitolati al suo nome. Tale legato, allo scioglimento nel 1944 dell'Accademia d'Italia, passò alla ricostituita Accademia dei Lincei, che ne cura da allora l'amministrazione (con la denominazione, dal 1967, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – GARGNANO

Prati, Angelico

Enciclopedia on line

Prati, Angelico Linguista (n. Agnedo in Valsugana 1883 - m. in treno 1961); libero docente (1924) di dialettologia italiana, incaricato (1950-53) nell'univ. di Pisa, visse quasi sempre appartato dedicandosi agli studî [...] più vasti, le indagini etimologiche, confluite nel Dizionario di marina dell'Accademia d'Italia (1937), cui egli collaborò appunto per la parte etimologica, nel Vocabolario etimologico italiano (1951) e in forma più teorica nel volumetto Storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – VALSUGANA – PISA

Vólpe, Gioacchino

Enciclopedia on line

Vólpe, Gioacchino Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare [...] , confluì nel movimento fascista e fu deputato al parlamento nella XXVII legislatura (1924-29); accademico d'Italia e segretario dell'Accademia (1929-34); socio nazionale dei Lincei (1935-46); direttore della Rivista storica italiana (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ACCADEMICO D'ITALIA – FRANCESCO CRISPI – ITALIA POPOLARE – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vólpe, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

Sevèri, Francesco

Enciclopedia on line

Sevèri, Francesco Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] e nel quale occupò la cattedra di alta geometria. Accademico d'Italia, socio nazionale dei Lincei (1926-46 e dal 1948), socio dell'Accademia dei XL (1919), membro della Pontificia accademia delle scienze (1940) e dell'Académie des sciences (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri, Francesco (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] l'esplorazione del più grande drammaturgo del Seicento italiano, il G.B. Andreini del quale aveva fatto scoprire nel 1972 La Centaura, messa in scena con gli allievi dell'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico in uno Studio di Cinecittà. Di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLANZANI, Lazzaro Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] curate dal bibliotecario di Ginevra Jean Senebier, amico dello S. Un'edizione nazionale delle opere, a cura della R. Accademia d'Italia, è in corso di stampa (I segg., Milano 1932 segg.). Bibl.: A. Fabroni, in Vitae italor. doctrina excellentium, XIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] ha indotto il Di G. a mettere insieme. Il Di G. è bibliotecario della Lucchesi-Palli nella Nazionale di Napoli e accademico d'Italia dal 18 marzo 1929. L'opera poetica dialettale del Di G., che comparve dapprima in una serie di volumetti ('O ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – ACCADEMIA D'ITALIA – SAN FRANCISCO – PROSTITUZIONE – MARIO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, morto a Roma il 30 marzo 1939. Bibl.: G. Giovannoni, in Annuario d.R. Accademia d'Italia, X-XII (1937-40), pp. 239-53. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nouveau, ivi (s. a.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937; S. D'Amico, La crisi del teatro, Roma 1931; id., Invito al teatro, Brescia 1935; R. Accademia d'Italia, Atti del 4° Convegno Volta: Il teatro drammatico, Roma 1935. La censura teatrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1069
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali