• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10687 risultati
Tutti i risultati [10687]
Biografie [5775]
Arti visive [2023]
Storia [1078]
Letteratura [1052]
Religioni [639]
Musica [441]
Diritto [408]
Medicina [336]
Lingua [228]
Diritto civile [224]

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] Development and Heredity, New York 1925; G. Chiarugi, Trattato di embriologia, Milano 1929; C. Artom, L'origine e l'evoluzione della partenogenesi, ecc., in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. scienze fisiche, ecc., II, Biologia n. I, Roma 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CELLULE GERMINALI – SPERMATOGENESI – LEGAME CHIMICO – RICCIO DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 2; E. Scarin, Le oasi del Fezzan, Bologna 1934; E. Zavattari, Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III, Roma 1934-35; N. Puccioni, Antropometria delle genti della Cirenaica, a cura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39) Giuseppe Armellini Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni. Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] la sua massa è pressappoco eguale a quella della Terra. D'altra parte, le osservazioni micrometriche eseguite a Monte Wilson della cosmogonia e la legge di Newton, in Rend. dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia d'Italia dal 1937 al 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANIDRIDE CARBONICA – ACCADEMIA D'ITALIA – QUANTITÀ DI MOTO – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

SOLDANI, Ambrogio Baldo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANI, Ambrogio Baldo Maria Piazza Naturalista, nato a Pratovecchio (Arezzo) il 16 giugno 1736, morto a Firenze il 14 luglio 1808. Entrato nell'ordine camaldolese nel 1751, vi divenne abate nel 1760. [...] , volumi 2, Siena 1789-98; Relazione del terremoto accaduto in Siena il dì 26 agosto 1798 (Siena 1798); Litogenesia - Lettera al Segretario dell'Accademia d'Italia (1794); Sopra una pioggetta di sassi accaduta la sera del 16 giugno 1794 in Lucignano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDANI, Ambrogio Baldo (1)
Mostra Tutti

BELTRAMELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Forlì l'11 gennaio 1879. Giornalista militante, fecondo scrittore di novelle, romanzi, commedie, versi, libri per ragazzi e di viaggi, il B. conquistò a poco a poco una larga rinomanza, che gli [...] valse nel 1929 la nomina a membro della R. Accademia d'Italia. Morì a Roma il 15 marzo 1930. Temperamento tipicamente critici, Roma 1920, p. 137 segg.; L. Russo, I Narratori, Roma 1924, p. 141 segg.; G. A. Borgese, in Corr. d. Sera, 16 marzo 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – MUSSOLINI – FORLÌ – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

D'antica famiglia alto-atesina, nacque a Roma il 18 dicembre 1883. Laureatosi a Pavia, si dedicò allo studio del diritto romano. Libero docente di Storia del diritto romano, professore nelle università [...] dei Lincei per l'anno 1928, e il Premio Mussolini per le scienze morali e storiche della R. Accademia d'Italia per l'anno 1931. È deputato al Parlamento. Tra i suoi scritti principali sono da ricordare: Nuovi studii sulla legislazione giustinianea ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DESIO, Ardito

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] noto per le sue ricerche condotte nelle isole dell'Egeo, nella Libia interna (missione a Giarabub e missione dell'Accademia d'Italia a Cufra), nella Persia (1933), in Etiopia (specie nell'Uollega) e nel Karakorum, dove ha preso parte alla spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PALMANOVA – KARAKORUM – LOMBARDIA – GIARABUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIO, Ardito (1)
Mostra Tutti

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studioso di demografia e economia agraria, morto a Cesolo, S. Severino Marche (Macerata), il 19 dicembre 1940. Bibl.: B. Griziotti, in Rendiconti del R. Istituto lomb., LXXIV, Atti uff. (1940-41), pp. [...] 200-24, con bibliografia dei suoi scritti; G. U. Papi, in Rendic. della R. Accademia d'Italia, cl. sc. mor., s. 7ª, II, 1940-41, pp. 244-48; L. Lenti, in Riv. di storia economica, VI (1941), pp. 64-5, con bibliografia essenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – MARCHE

Cróce, Benedetto

Enciclopedia on line

Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] 1948 senatore di diritto. Nel 1947 fu nominato socio onorario dell'Accademia dei Lincei, della quale era stato in passato (1923-35 sua biblioteca, forse la più importante biblioteca privata d'Italia. Cardine fondamentale del sistema crociano è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] fisici più completi del nostro secolo. Socio nazionale dei Lincei (1935), accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia; socio delle maggiori accademie e società scientifiche italiane e straniere, redattore e poi collaboratore dell'Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1069
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali