• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3358 risultati
Tutti i risultati [3358]
Biografie [1715]
Storia [389]
Letteratura [329]
Arti visive [255]
Diritto [212]
Religioni [182]
Medicina [184]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [111]

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] : E. Rota, Il giansenismo in Lombardia e i prodromi del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424; id., La morale dei giansenisti, ibid., LXII (1927), pp. 465-554; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] morale, libri 4, Milano 1838, 2ª ed. riveduta dall'A. e dedicata alla R. Accademia delle scienze di Torino, Novara 1847; G. Allievo, L'uomo e il Cosmo, Torino 1891; id., Attinenze tra l'antropologia e la pedagogia. Il concetto antropologico principio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Sicilia, estr. dalla Rassegna italiana, Roma 1931; F Gabrieli, Il concetto della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV (1930), p. 453 segg.; G. Rosenthal, Ibn Khaldûns Gedanken über ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] 1955, pp. 95-113. E. De Giorgi, Sulla differenziabilità e l'analiticità delle estremali degli integrali multipli regolari, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino (Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali), 1957, pp. 25-43. J. Nash ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , p. 216 segg.; C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antich. rom., I, Roma 1895, p. 643 segg.; E. Caillemer, in Daremberg e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMATORI elettrici Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] compiute da G. Ferraris su gli esemplari presentati alla Sezione internazionale di elettricità dell'Esposizione generale di Torino nel 1884, e descritte in una sua memoria all'Accademia delle scienze di Torino l'11 gennaio 1885 (s. 2a, XXXVIII, Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] suo paese", volle che il congresso fosse presieduto dal marchese Alessandro di Saluzzo di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. Accademia delle scienze di Torino, e presenziò egli stesso la prima seduta. Al congresso intervennero 573 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation). I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] ; J. Lüroth, Vorlesungen über numerisches Rechnen, Lipsia 1900; G. Peano, Approssimazioni numeriche, in Atti R. Accademia delle Scienze di Torino, 1916-17; E. Maccaferri, Calcolo numerico approssimato, Milano 1919; Runge e König, Numerisches Rechnen ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLINOMIO TRIGONOMETRICO – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] p. 155 segg.; id., I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXII (1927); id., Natura e grazia, libero arbitrio e predestinazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

DIMENSIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] Elementari, III, parte I, pp. 39-97; V. Wallot, in Phys. Zeitschr., XLIV (1943), p. 17; E. Perucca, in Atti della Accademia delle Scienze di Torino, LXXIX (1944), pp. 38-73; G. Supino, in Rendiconti Lincei, Serie VIII, vol. III (1947), p. 82 e 87; G ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONALE, ANALISI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali