• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Storia [83]
Biografie [87]
Diritto [85]
Temi generali [63]
Religioni [50]
Arti visive [51]
Letteratura [43]
Lingua [46]
Economia [45]
Geografia [35]

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ci risulta - l'ha codificata. Di un abuso ben più grave soffre il termine 'metodologia'. In decine e decine di termini scientifici alternative: a) scelta ragionata, in cui si mette l'accento sull'esito del campionamento; b) scelta casuale, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] gran parte sulle teorie del sistema wuyun liuqi e hanno posto l'accento sulle cause esterne, più precisamente sul fuoco; mentre gli altri cui tanti altri lo esaltavano, descriveva le gravi conseguenze causate dalla popolarità della 'polvere santa'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Liberalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi Problemi di definizione Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] suggestivo l'ispirazione individualistica humboldtiana, per il fortissimo accento da lui posto sul singolo, sulla sua a tutti. La prima è la sicurezza contro le privazioni fisiche gravi, la certezza di un minimo di mezzi di sussistenza per tutti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE AMERICANA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] azioni cospirative. La teoria della dittatura totalitaria poneva l'accento sul dominio completo della vita sociale e statale da parte del loro stato di patologica dipendenza da Hitler. Gravate d'una corruzione personale spinta all'estremo e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] discrete (frequenze, e cioè numeri interi). Sarebbe un grave errore applicare il test del χ² a quantità continue arbitrariamente sempre pionieristico, di J.-C. Gardin, che pone l'accento sulla necessità di superare i problemi di descrizione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] suoni che noi chiamiamo 'acuti' o 'alti', e barýs (pesante) per quelli 'gravi' o 'bassi', e non c'era modo di misurare l''acutezza' di una sono essenziali ai teoremi del Libro III, pone l'accento sull'importanza del tema dei tónoi e sottolinea quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

Il senso dello stato

Storia di Venezia (1996)

Il senso dello stato Alberto Tenenti L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] comunità e l'esigenza di salvaguardarli, con un innegabile accento di possesso diretto e di rapporto non esplicito ma dello Stato come la loro perdita un'angoscia, un grave svantaggio ed un pericolo incombente (29). La Dalmazia doveva ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] enti locali, e come in Toscana con un forte accento sull’aspetto tecnico-scientifico e sul coinvolgimento dei tecnici , i finanziamenti distribuiti restano irrisori rispetto alla spesa che grava sugli enti locali. Prendendo come esempio i dati 2012 ... Leggi Tutto

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] scarsa comprensione di un'evoluzione storica su vari temi, l'accento apologetico e sicuro con cui per esempio si chiude l'ultimo , ma non del tutto assenti, sono le condanne delle più gravi lesioni del diritto, o le prese di posizione a favore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , con la sconfitta dinanzi a Cuma, l'inizio di un grave periodo di regresso economico e di involuzione. Perciò la seconda fase nell'età di Silla, non verrà a distinguersi un particolare accento che potremo riconoscere come romano. Ma anche allora, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali