• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

Pestalòzzi, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Pestalòzzi, Johann Heinrich Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione [...] questa base P. teorizzò l'importanza del «contare», del «misurare» e del «parlare» nel processo educativo, ponendo quindi l'accento sull'aritmetica, la geometria, il disegno e l'apprendimento delle lingue. Vita Frequentò nella sua città il Collegium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UTILITARISMO – ILLUMINISMO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestalòzzi, Johann Heinrich (2)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Giovanni Charles Seymour jr. Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello. Di scarso [...] potesse più operare" ha fatto supporre che fosse nato intorno al 1420, ma è chiaro che lo storico intendeva porre l'accento sull'inabilità al lavoro, e potrebbe aver fornito una spiegazione gratuita di un fatto che poteva anche esser dovuto ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – ADRIANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pindemónte, Ippolito

Enciclopedia on line

Pindemónte, Ippolito Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] oziosamente in artificiose esercitazioni letterarie. Piacquero tuttavia, e talune fra le migliori piacciono ancora per il loro accento di soave, pacata mestizia e di blando misticismo. La novità di alcuni motivi lirici, il facile sentimentalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MISTICISMO – CARACALLA – POLINICE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pindemónte, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Kirchner, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Kirchner, Ernst Ludwig Pittore tedesco (Aschaffenburg 1880 - Davos 1938). Con E. Heckel e K. Schmidt-Rottluff formò (1905) il gruppo Die Brücke; fu (1911) a Berlino, poi (1916) a Davos fino alla morte, avvenuta per suicidio. [...] ispirò la maggior parte delle sue opere. Per la violenza dei colori, l'accentuata deformazione delle figure e il forte accento di polemica sociale, la sua pittura fu condannata dal nazismo come "degenerata". Nell'ultimo periodo a Davos trovò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEO-IMPRESSIONISMO – ASCHAFFENBURG – DIE BRÜCKE – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Ernst Ludwig (1)
Mostra Tutti

Paolo di Tarso, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paolo di Tarso, san Raffaele Savigni L’apostolo delle genti Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] nuovi fedeli indirizzò 13 lettere per esortarli a perseverare nella fede in Gesù Cristo. Nella sua predicazione mise l’accento sull’importanza della fede, più che delle opere, per ottenere la salvezza Da persecutore ad apostolo Come riferiscono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERA AGLI EBREI – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – LETTERE DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo di Tarso, san (3)
Mostra Tutti

Visser, Carel Cornelis

Enciclopedia on line

Visser, Carel Cornelis Scultore olandese (Papendrecht 1928 -  Le Fousseret 2015). Ha studiato a Delft e all'Accademia di belle arti dell'Aia. Dopo le prime esperienze che si muovono nell'ambito dell'arte figurativa ma che denotano [...] (Cubo e sua proiezione, 1971, ivi) e poi nella sperimentazione e manipolazione di materiali diversi (legno, plastica, vetro, lana, objets trouvés, ecc.), con installazioni che pongono spesso l'accento sulla precarietà dell'esistenza umana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DELFT – AIA

Biròlli, Renato

Enciclopedia on line

Biròlli, Renato Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra [...] concreta"). Nelle sue opere la ricerca di vigorosi ritmi lineari e coloristici si accompagna a un elevato accento emotivo della rappresentazione, sino ad avvertire nelle ultime l'impulso delle tendenze informali. Notevoli i disegni sulla Resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biròlli, Renato (3)
Mostra Tutti

Viola, Bill

Enciclopedia on line

Viola, Bill Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] dai mass media che V. trasfigura in sequenze di forte impatto emotivo, dense di significati metaforici e spesso d'accento lirico. Ha studiato (1969-73) nel dipartimento di studi sperimentali del College of visual and performing arts della Syracuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISPLAY AL PLASMA – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viola, Bill (2)
Mostra Tutti

Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno o Niccolò Alunno

Enciclopedia on line

Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno o Niccolò Alunno Pittore (n. Foligno 1430 circa - m. 1502). Le sue prime opere (affreschi in Santa Maria in Campis presso Foligno, 1456; tavola nel museo di Deruta, 1457-58) lo mostrano nell'orbita di Benozzo Gozzoli. [...] a una ferma precisione di tecnica e di segno e a una spiccata tendenza verso ricerche di intensa espressione, conferisce un accento particolare ai suoi personaggi. Suoi capolavori sono i polittici di Gualdo Tadino (1472) e di Nocera Umbra (1482). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – BENOZZO GOZZOLI – GUALDO TADINO – NOCERA UMBRA – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno o Niccolò Alunno (1)
Mostra Tutti

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] innovatore rispetto alle esperienze precedenti, quello di trasferire nei romanzi l'attenta osservazione del mondo circostante, ponendo l'accento sui desideri degli uomini e sul loro modo di parlare. Ne I Malavoglia (1881) V. perfezionò una tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali