• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Chimica [21]
Ingegneria [18]
Geografia [15]
Arti visive [14]
Industria [15]
Storia [13]
Biografie [12]
Fisica [12]
Economia [11]
Temi generali [9]

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] per l'industria aeronautica, nella costruzione di elettrodi per tubi catodici, cubico a corpo centrato (a = 4,12 Å) stabile da questa temperatura fino alla temperatura di fusione. Ha densità media incamiciature in rame o acciai. Gli intervalli di. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] quantità furono adoperati nella costruzione delle mura cittadine che (officine della Great Northen Railway); acciai speciali a Rotherham, ecc. Nel a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079) Francesco MAZZOLENI Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] notevole fragilità, non si impiegano per la costruzione integrale degli u. da taglio, ma solo in forma di placchette l'esponente n è uguale a ~ 1/6. Con il passaggio dagli acciai rapidi ai moderni metalli duri la vita degli u., a parità di condizione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – RADIOATTIVITÀ – AMMORTAMENTO – RADIOISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] modo che uno strato di carbone protegga le pareti metalliche da un riscaldamento troppo intenso (fig. 3). In questo caso si evita anche l'impiego degli acciai speciali per la costruzione dei gassogeni. Per realizzare la combustione centrale, l'aria ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

MICROFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting) Raoul DUPUIS La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] , fusi in acciai comuni e speciali o in leghe più o meno complesse, destinati a costruzioni meccaniche di precisione Il grappolo così rivestito è introdotto in una specie di staffa, costituita da un involucro di lamiera metallica (Tav. f. t., fig. ... Leggi Tutto

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] nella progettazione e nella costruzione di obiettivi apocromatici con alla lunghezza d'onda di 3650 Å (che è quella emessa da una lampada di quarzo a vapori di mercurio) il potere risolutivo controllo del grano negli acciai. Fra i problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESSIONE, Sintesi sotto Giuseppe TOSELLI Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] delle sintesi ammoniaca e metanolo sono gli acciai al Ni-Cr 18/8 e gli acciai al cromo. Notevole è la tendenza attuale dimensioni tali da renderne impossibile la fabbricazione da forgiati monoblocchi e si deve ricorrere a costruzioni di tipo ... Leggi Tutto

PICRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRICO, ACIDO Franco GROTTANELLI Leonardo MANFREDI . Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] di umidità. Del pari l'acido picrico contenuto in polveri da caccia o da mina tende a scomporre gli eteri nitrici presenti e quindi nella costruzione dei nitratori, inconveniente che la tecnica moderna, con l'uso degli acciai inattaccabili permetterà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

FRESA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter) Manlio Oberziner Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] carbonio per utensili o di acciai rapidi e sono assoggettate al per il modo come sono concepite, per il sistema di costruzione e di affilatura nonché per l'impiego, in frese a denti il volume del materiale asportato da un utensile elementare è ... Leggi Tutto

OSSIACETILENICA, FIAMMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721) Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] acciai, nella cementazione, nella metallizzazione a spruzzo e nella pulizia alla fiamma. Ossitaglio. - L'ossitaglio già ampiamente impiegato in demolizioni, è oggi usato in lavorì di costruzione sposa quello delle superfici da trattare, generalmente a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacità
tenacita tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali