• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [28]
Geografia [13]
Biologia [7]
Arti visive [9]
Storia [7]
Antropologia fisica [7]
Europa [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Epoche storiche [7]
Asia [5]

GIDDALUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GIDDALUR C. Silvi Antonini La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras. Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] , altre presentano evidenti i segni dell'uso. In conclusione G. I produce essenzialmente un'industria bifacciale abbevilliana-acheuleana con pebble-tools e una tecnica di scheggiatura clactoniana. Durante la seconda fase di sviluppo della località ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] et al., Fejej: a New Paleoanthropological Research Area in Ethiopia, ibid., 21 (1991), pp. 137- 43; B. Asfaw et al., The Earliest Acheulean from Konso-Gardula, in Nature, 360 (1992), pp. 732-35; N.T. Boaz et al., A New Evaluation of the Late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] bacino del Jhelum, alla ricerca di siti stratificati del Paleolitico inferiore. Nei siti di Dina e Jalalpur si raccolsero asce a mano acheuleane con datazioni assolute comprese tra 500.000 e 700.000 anni B.P. Nello stesso anno, nel sito di Riwat, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] , Oxford 1964, p. 139, n. 5, p. 259 e R. Hope Simpson, A Gazetteer and Atlas, Londra 1965, p. 173. Per l'ascia acheuleana cfr. Antiquity, 39, 1964, p. 54, tav. XII; E. S. Higgs, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 20, 1965, Chronikà, p. 362 ss.; S. C. Weinberg ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] , usano ancora il termine Perigordiano. Spetta a F. Bordes l’aver mostrato il legame filetico tra Musteriano di tradizione acheuleana e C., espresso dalle affinità tipologiche tra i due complessi, diffusi all’incirca nella medesima area. Sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] nelle grotte di Asprochaliko, Kastritsa e Klidi e nella località Kokkinopilo, dove recentemente è stata rinvenuta un’ascia acheuleana di pietra. Anche se non abbiamo per il momento rinvenimenti del Mesolitico, la vita continuò ininterrottamente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] Europe: the State of our Knowledge and Ignorance, in JAnthrRes, 47, 2 (1991), pp. 193-217. B. Asfaw et al., The Earliest Acheulean from Konso Gardula, in Nature, 360 (1992), pp. 732-34. A. Tuffreau (ed.), L’Acheuléen dans l’Ouest de l’Europe. Actes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] presenza dell'uomo in P. risalgono al Paleolitico Inferiore, con manufatti litici appartenenti alle culture Chelleana e Acheuleana; la civiltà paleolitica si sviluppò poi parallelamente a quella europea, ma con varietà locali. Al periodo mesolitico ... Leggi Tutto

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] in luce una capanna sostenuta da zanne di mammut. Il Castelperroniano sembra trarre origine dal Musteriano di tradizione acheuleana, complesso col quale condivide l'areale; in due siti (Grotta di Saint-Césaire nella Charente-Maritime e Grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Riss-Würm. Associato con selci lavorate di tipo acheuleano, l'uomo di Swanscombe appare un rappresentante della cultura acheuleana. Esso è costituito da un occipitale umano, trovato nel 1935, e da due parietali ritrovati a moltissima distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
amigdaliano
amigdaliano agg. [der. di amigdala, nel sign. 3]. – In paletnologia, cultura a., ciclo culturale caratterizzato dalle industrie litiche ad amigdala, in uso presso i cacciatori del paleolitico inferiore; viene distinta in due facies: la abbevilliana,...
civiltà
civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali