• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [2631]
Archeologia [315]
Biografie [808]
Arti visive [552]
Storia [217]
Letteratura [196]
Religioni [119]
Lingua [114]
Musica [84]
Medicina [58]
Temi generali [62]

TURMUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMUCA G. Uggeri P. Bocci Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] velata dietro dallo himàtion, come nei crateri a colonne del gruppo Volaterrae e negli specchi tardo-etruschi. La figura di Achille è ripresa dall'originale cui ci riportano le rappresentazioni di altri vasi, del sarcofago di Torre San Severo e della ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Kyknos, che fu ucciso da Achille. Il nome greco di Korone riferito al territorio della città è arbitrario. Ben poco ci dicono le fonti e solo qualche notizia si può dedurre da Strabone (Geogr., XIII, 604 ss.), Plinio (Nat. hist., v, 30, 122) e ... Leggi Tutto

SPEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPEIO (Σπειώ) C. Saletti È il nome di una Nereide (Hom., Il., xviii, 40; Hes., Theog., 245; Apollod., i, 2, 7) che compare (iscrizioni Σπεώ) con altre sei figlie di Nereo su un deìnos di Würzburg del [...] Pittore di Achille. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1913, c. 1291, s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1586, s. v.; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, n. 540, p. 110 s. ... Leggi Tutto

DEMODOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMODOCO (Δημόδοκος) S. Meschini Leggendario cantore cieco, che viveva alla corte di Alcinoo, re dei Feaci. Dopo la venuta di Odisseo (Od., viii, 75 ss.), canta durante il banchetto episodî della guerra [...] di Troia: la lite fra Odisseo ed Achille, il cavallo di legno e la distruzione di Troia. Accompagna la danza delle fanciulle con un canto scherzoso sull'amore di Ares ed Afrodite. Pausania ricorda (iii, 18, 11) che sul Trono di Apollo ad Amicle, di ... Leggi Tutto

KER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KER (Κήρ, Κῆρες) G. Becatti Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] per personificare l'anima dei morti; in Eschilo (fr. 279, p. 98 ss.) si ha la psychostasìa, la pesatura delle anime di Achille e Memnone da parte di Zeus, e la K. viene identificata con la ψυχή (l'anima). Il concetto di Keres come anime sembra si ... Leggi Tutto

CAYLUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] ed Aiace che giocano, l'altra con quella, ugualmente ripetuta due volte, di Aiace col corpo di Achille. La sua decorazione è costituita da piccole e leggere figure, ma alle volte il suo stile sembra appesantirsi. La sua attività, che si svolse ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] Philology, VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128, n. 94. Dèinos 540 di Würzburg, attr. al Pittore di Achille (Kymathoe): E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 110, n. 540, tavv. 198-199; J. D. Beazley, Red-Rép. Vases ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] 4,25; reca nella parte inferiore la firma incisa di Pausylyppos di Salonicco. Nel medaglione centrale è raffigurato l'episodio di Achille a Sciro nel momento in cui egli imbraccia lo scudo e impugna l'asta, mentre nell'esergo sono altre armi; lungo ... Leggi Tutto

CALCANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCANTE (Κάλχας, Calchas) G. Sgatti Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] anche in Helbig, Wandgemälde, 1305. Un'altra rappresentazione, proveniente sempre da Pompei, è di soggetto incerto: Ulisse in ambasceria da Achille, o C. che rivela le cause della collera di Apollo. Il sacrificio di Ifigenia alla presenza di C. è, in ... Leggi Tutto

SCIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRO (Σκίρος; Scirus) N. Bonacasa Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] le leggende di Teseo e di Achille. Ebbe una storia politica molto movimentata: nel 470 a. C. Cimone se ne impadronì e pose gli abitanti in schiavitù rimpiazzandoli con coloni ateniesi; nel 332 i Macedoni tolsero S. al dominio ateniese. A S-O del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali