• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
3729 risultati
Tutti i risultati [3729]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

LARUCINA o agaricina

Enciclopedia Italiana (1933)

LARUCINA o agaricina (lat. scient. acidum agaricum) È un acido resinoso dalla formula: Principio attivo dell'agarico; si presenta come polvere cristallina poco solubile in acqua fredda, solubile in acqua [...] bollente; ha l'azione antidrotica dell'agarico senza averne le proprietà drastiche. È stata adoperata nei sudori profusi dei tubercolosi e degli artritici alla dose di tre centigrammi per volta (dieci ... Leggi Tutto

iperossalemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperossalemia Malattia ereditaria che si manifesta con eccesso di acido ossalico nel sangue (a digiuno i valori normali dell’ossalemia sono di 2÷3,5 mg/dl). È causa di calcolosi renale ricorrente. ... Leggi Tutto

fasina

Enciclopedia on line

Agglutinina tossica contenuta nella soia; chimicamente è un polipeptide contenente acido glutammico, acido aspartico, serina, alanina, tirosina, lisina e arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – POLIPEPTIDE – ARGININA – TIROSINA

STEARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] e per torchiatura del grasso solido risultante, si ottiene la stearina di lana, la quale è costituita per il 73-8% di acidi grassi solidi: il resto è dato da colesterina e da grassi neutri; essa solidifica a 42°-55°. Viene specialmente usata nella ... Leggi Tutto

ossido

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o. di cloro) hanno comportamento acido e sono anche detti o. acidi o anidridi. Molti o. metallici hanno, allo stato solido, struttura di tipo ionico, gli altri o. sono di tipo covalente (come, per es., l’acqua), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – STECHIOMETRICA – ELETTRICITÀ – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossido (2)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che può agire da agente condensante per gli amminoacidi: H2N−CN→HṄ−C≡N ↔ HN=C=Ṅ→HN=C=NH. L'esposizione di acidi carbossilici a radiazioni nel lontano ultravioletto, come è noto, promuove la scissione omolitica dei legami C−H sugli atomi di carbonio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

asparaginasi

Dizionario di Medicina (2010)

asparaginasi Enzima che catalizza l’idrolisi dell’asparagina in acido aspartico e ammoniaca. Il riconoscimento di un effetto antimetabolico selettivo dell’a. nei riguardi di alcune cellule neoplastiche [...] ha evidenziato l’attività antitumorale di questo enzima, prima sugli animali e poi sull’uomo. La neoplasia più sensibile al trattamento con a. è la leucemia linfocitica acuta dell’età infantile. L’a. è ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ASPARTICO – AMMONIACA – NEOPLASIA – IDROLISI – ENZIMA

NITROTOLUENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROTOLUENI Franco GROTTANELLI . I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] toluolo (v. tritolo). Dalla nitrazione per il mononitrotoluene si ottiene sempre una mescolanza dei tre isomeri con forte predominanza dei prodotti orto e para. Questi isomeri sono separabili mediante ... Leggi Tutto

fosfoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

fosfoproteina Proteina coniugata caratterizzata dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli amminoacidi serina e treonina. Le f. costituiscono una piccola classe di proteine [...] di grande importanza biologica; sono presenti in vari tessuti e organi (cervello e fegato). Particolarmente ricchi di f. sono il latte e le uova. Le più note f. sono la caseina del latte, la vitellina ... Leggi Tutto

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] delle cellule, ma immediatamente secrete secondo le necessità del momento; la loro produzione dipende dalla disponibilità di acido arachidonico. Hanno un’emivita di pochi secondi e sono degradate dagli enzimi tessutali. Recettori ormonali Nel corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 373
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali