• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [3729]
Biologia [590]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

trascrizione

Enciclopedia on line

Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] all’RNAm di legarsi al ribosoma, dopo il suo passaggio nel citoplasma. Un’altra reazione enzimatica (poliadenilazione; ➔ poliadenilico, acido) determina l’aggiunta di un polimero di residui di adenosina (coda di poli-A) all’estremità 3′ di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – METILAZIONE DEL DNA – METODO SCIENTIFICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] si arresta per formazione di uno strato protettivo di idrossido; ciò si verifica anche in soluzioni alcaline ma non in quelle acide, in cui il m. si dissolve rapidamente. Il m. si combina direttamente con gli alogeni, con il fosforo, con lo zolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

operone

Enciclopedia on line

(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] di tipo anabolico è l’o. per il triptofano. In Escherichia coli il triptofano viene sintetizzato a partire dall’acido corismico tramite una serie di cinque reazioni catalizzate da cinque complessi enzimatici. Le 5 proteine codificate dall’o. trp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – TRASPORTO ATTIVO – RNA MESSAGGERO – GALATTOSIDASI – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operone (1)
Mostra Tutti

telomero

Enciclopedia on line

Biologia La parte terminale del cromosoma. Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] carbonio con l’etilene, e quelli del tipo H(CH2CH2)nCl, ottenuti per telomerizzazione dell’etilene, con acido cloridrico sotto pressione. Oltre all’etilene, un altro importante monomero per la telomerizzazione radicalica è rappresentato dagli alogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI GENETICHE – GUANOSINTRIFOSFATO – ACIDO CLORIDRICO – DNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telomero (2)
Mostra Tutti

FEROMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] individui appartenenti, irreversibilmente, a caste sociali diverse. È la presenza-assenza o le varie concentrazioni nell'aria dell'acido 9-chetodecenoico che provocano il mancato sviluppo o lo sviluppo abnorme di vari organi. I f. sono stati trovati ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PETAURUS BREVICEPS – SELEZIONE NATURALE – SISTEMA ENDOCRINO – GAS CROMATOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEROMONI (3)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un filamento molecolare formato dalla molecola del DNA con l'organizzazione spirale dei nucleotidi secondo Watson e Crick (v. acidi nucleici), alla quale sono legate molecole di proteine istoniche e non istoniche; si discute se questo filamento, che ... Leggi Tutto

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] associati in coppia. Dopo un'ablazione unilaterale della corteccia entorinale e peririnaIe con microiniezione di una neurotossina (acido ibotenico), la scimmia era in grado di imparare a svolgere il compito di associazione in coppie utilizzando un ... Leggi Tutto

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] . alla batteriologia agraria e industriale meritano anche di essere ricordate le sue ricerche sulla decomposizione dell'acido ippurico a opera dei microrganismi dei salumi e quelle riguardanti la decomposizione microbiologica dei vegetali nel terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genetica. XNA, la vita artificiale

Il Libro dell Anno 2012

Paola Emilia Cicerone Genetica. XNA, la vita artificiale Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] di un evento casuale, e una risposta potrebbe arrivare proprio da una di queste molecole artificiali, il TNA o acido treosinucleico, che ha la possibilità di legarsi a un filamento di RNA orientandosi in senso inverso o antiparallelo, esattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di diversi sistemi intracellulari quali il sistema dello ione superossido, rilascio dei radicali liberi dell’ossigeno, di acido ipocloroso, ossido nitrico o lisozima. Simili meccanismi vengono utilizzati dai fagociti anche per l’eliminazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali