• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [3729]
Industria [285]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

sesamo

Enciclopedia on line

sesamo Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, [...] , di densità ~0,924 g/cm3, di sapore gradevole, costituito principalmente dai gliceridi degli acidi oleico e linoleico e da piccole quantità di gliceridi degli acidi palmitico, linolenico, stearico e arachico. Se destinato a uso alimentare (da solo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ACIDO CLORIDRICO – SESAMUM INDICUM – GLICERIDI – FURFUROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesamo (1)
Mostra Tutti

arachide

Enciclopedia on line

Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] ., che appartiene alla classe degli oli non essicativi, è caratterizzato dalla presenza di gliceridi dell’acido arachico e lignocerico, oltre a quelli dell’acido ipogenico, palmitico, stearico ecc.; a volte è sofisticato con oli di altri semi e serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: NOCCIOLINA AMERICANA – UNIONE INDIANA – FIBRA TESSILE – STATI UNITI – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arachide (1)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] z. grezzo viene poi raffinato (per togliergli il caratteristico colore marrone) mediante un trattamento con calce-acido fosforico o calce-acido carbonico e decolorato per passaggio attraverso carbone. Infine si concentra e si cristallizza sotto vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIE OCCIDENTALI

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] ; i lunari, allungati, con scorza grossa e rugosa, poco acidi, che maturano normalmente nei mesi di luglio-agosto ma che, di bevande (agro crudo) oppure, concentrato, per l’estrazione dell’acido citrico, come bevanda ecc. (agro cotto). Dai l. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

paraffina

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] , dura ecc.), e si presenta in blocchi o lastre. La p., sia da sola sia in miscela con altre sostanze (cere, acido stearico, colofonia ecc., per aumentare il punto di fusione o per imitare altri prodotti), serve per preparare candele, per impregnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraffina (2)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] il tutto è accompagnato da uno stato di ebbrezza che scompare completamente in due o tre giorni. Le fonti dell'acido lisergico sono i semi lenticolari dell'ololiuqui, la convolvulacea Rivea corimbosa, e l'ergot, il fungo ascomicete Claviceps purpurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Florio, Vincenzo

L'Unificazione (2011)

Florio, Vincenzo Imprenditore (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Figlio di commercianti – il padre aveva una bottega di spezie – nel 1828 rimase l’unico titolare dei beni di famiglia e decise di [...] con il quale Florio avviò anche la costruzione di uno stabilimento per la produzione e la commercializzazione dell’acido solforico. Sempre nello stesso periodo, e in collegamento con le attività armatoriali, costruì la fonderia Oretea, che divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNARA CALABRA – ACIDO SOLFORICO – PIROSCAFI – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florio, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

fiammifero

Enciclopedia on line

Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] impregnata di zolfo, con una capocchia composta di clorato di potassio e di zucchero, che si accendeva per immersione in acido solforico ed era quindi di impiego pericoloso. Nel 1827 in Inghilterra J. Walker fabbricò e mise in vendita f. accendibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INGHILTERRA – PARAFFINA – ACCIARINO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiammifero (2)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] il concentrato ai produttori di glutammato monosodico. Anche dalle borlande di distilleria si ricupera, in Italia e altrove l'acido glutammico, oltre al salino potassico, al lievito torula ricco di proteine e di vitamine ed eventualmente agli ammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] meno conosciute nella loro estensione, sono quelle di vitamina C, che può provocare lo scorbuto, di vitamina B12 e di acido folico, con le conseguenti anemie. In alcune zone queste carenze sono il risultato di un'alimentazione povera dal lato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali