• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [51]
Cinema [30]
Storia [22]
Letteratura [20]
Teatro [14]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Scienze politiche [7]
Sport [7]
Archeologia [6]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] più rari medicamenti, i fuochi, l'armi, le diffese, le machine, le ma anche di Giambattista Vico. Nel 1688 fu data alle stampe a Napoli, per la prima volta, un'edizione 1990, pp. 199-205. D'Addio 1962: D'Addio, Mario, Il pensiero politico di Gaspare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] dove queste due tipologie di governo, e le relative armi, sono ben distinte, e rese migliori secondo la ragione sia che si faccia riferimento alle Sacre Scritture, del fatto che la Circa due secoli dopo l’addio americano alla cristianità, i vescovi ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] (Pd XV 10); di provedenza è buon ch'io m'armi (XVII 109, e cfr. If XII 27); Degno è che 60 elli stessi / mi volse, e non si tenne alle mie mani, / che con le sue ancor non / lo dì c'han detto ai dolci amici addio (Pg VIII 3: per noi, complemento di ... Leggi Tutto

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a distinguere i cattolico-liberali di fronte alle leggi di laicizzazione dello Stato Sardo, messe Chiesa e applicando le armi della coercizione anziché quelle pp. 565-606. 33 M. d’Addio, Gioacchino Ventura dalla restaurazione alla rivoluzione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] (νῦν) gli artefici, dicendo addio alla verità, non le proporzioni 611 c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, infine vi si può rinunziare: mentre ciò è impossibile alle città che ne sono sprovviste. Stando le cose ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] madre: Massenzio: «Deponi le armi e riconoscimi il solo legittimo imperatore così ignorato sia quanto si sa grazie alle fonti antiche (Eusebio per esempio racconta che omaggio, la versione cinematografica di Addio giovinezza, la commedia teatrale che ... Leggi Tutto

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , di sangue e di cor»: unità di armi, necessaria per la rinascita; ma poi: unità insieme alla sua moralità, alla sua bellezza, alle sue qualità di condottiero, eleva Garibaldi al – Coraggio! – e le madri dire addio ai giovinetti, dicendo: – Vincete! – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] miei consigli, i miei comandi, alle capacità diverse, alle mentalità diverse di tanti milioni di anche lo scriba novantenne può scrivere: «Addio, ora ben altro è il prato». personale con Cristo, in Veglia d’armi (1956) si fa riflessione storica sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] è stato efficacemente definito un «lungo addio» (Cardoza 1999, pp. 47- egli in esilio per esser stato ministro delle Armi in quella Repubblica, dovrà attendere l’unificazione C’era quella che rimaneva ancorata alle realtà locali, sia pure ripensate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di ballerine, attrici, attori e cantanti sono armi e truppe per la conquista del pubblico, internazionale Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina) di Chen Kaige, prodotto ascende di amore in amore fino alle soglie della regalità, precipita nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali