• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Archeologia [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

CORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] che ne ricoprono pareti e vòlta (Presepe, Adorazione dei Magi, Annunciazione, ecc.) siano alquanto danneggiati. Nell' dell'antichissima città di Cori nei Volsci, Roma 1825; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, 2ª ed., I, Roma 1848, p. 487 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – OPUS INCERTUM – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORI (2)
Mostra Tutti

AGIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] ) e una tela del sec. XVI rappresentante l'Adorazione dei Magi. Nella cospicua biblioteca civica vi sono anche codici del quello di Iolao, come si desume del resto da alcuni dei numerosi e varî tipi monetali pervenutici, riferibili in massima parte ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SCUOLA SICILIANA – DIONISIO II – CARTAGINESI – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIRA (1)
Mostra Tutti

MONTEFIASCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI * Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] del secolo XIV, non ancora del tutto liberati dall'intonaco, con la Crocefissione, storie di S. Niccolò, L'Adorazione dei Magi, e altre rappresentazioni. Sulla parete della navata di sinistra e sulle cappelle di questo lato, numerosi affreschi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIASCONE (1)
Mostra Tutti

MEISSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] secolo XIII è mirabilmente decorato. Il trittico dell'altare maggiore, con un'Adorazione dei Magi, è opera di un maestro molto vicino all'arte fiamminga (circa 1520). Le statue dei due principi nel coro e le tre nella cappella di S. Giovanni, sono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – ADORAZIONE DEI MAGI – ARTE FIAMMINGA – LUTERANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti

FIORENZO di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] al Baldovinetti. A F. furono attribuiti i famosi otto quadretti con i Miracoli di S. Bernardino e l'Adorazione dei Magi (Gall. di Perugia), ma dei primi ignoriamo gli autori e la seconda è opera giovanile del Perugino. La critica gli assegnò per un ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIAZZO ROMANO – PINTURICCHIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Cosimo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLI, Cosimo Anna Maria Ciaranfi Pittore, nato a Firenze nel 1439 da una fra le famiglie più notevoli, ivi morto al principio del 1507. Fu dapprima con Neri di Bicci. Di lui, del Baldovinetti, di [...] Giovanni e San Matteo (una delle cose migliori del R.), Quattro Padri dell'Antico Testamento; Uffizî, Annunciazione, Adorazione dei Magi, Madonna e Angeli; Via Ricasoli, Tabernacolo delle cinque lampade, ecc. Del R. rimangono anche varî disegni. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala. Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] sostituite al principio del'400 dall'ancona a tavola unica sormontata da cuspidi quale ci appare per esempio nell'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano o nella Deposizione dell'Angelico; tipo che poi si semplificò ancora perdendo la cuspide ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI MANSUETI – GUIDO DA SIENA – OREFICERIA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (1)
Mostra Tutti

CHATSWORTH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Residenza principale del duca di Devonshire (Inghilterra), è un castello enorme costruito tra il 1688 e il 1702 dal primo duca sui disegni di William Talman in stile palladiano; nel 1820-40 vi fu aggiunta [...] e più importanti delle antiche collezioni appartenenti alla nobiltà inglese. La galleria di quadri contiene capolavori, come l'Adorazione dei Magi di Paolo Veronese, il ritratto di giovane del Boltraffio, il trittico di Hans Memlinc rappresentante la ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – JOHN PHILIP KEMBLE – PAOLO VERONESE – GOVERT FLINCK – INGHILTERRA

FERENTILLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata dell'Umbria, in provincia di Terni (877 ab. nel 1921) posta a 252 m. s. m. nella valle del Nera, in un punto in cui questa si restringe in una pittoresca gola. Il Nera divide l'abitato in due parti, [...] III secolo, con figurazioni bacchiche. Della pittura del Rinascimento è ricordo ormai soprattutto in alcuni affreschi, dopo che l'Adorazione dei Magi dello Spagna passò al Museo di Berlino. Il restauro dell'abbazia (1927-1930), ha rimesso in luce gli ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – RINASCIMENTO – FAROALDO II – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTILLO (1)
Mostra Tutti

AERSCHOT o Arschot

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario). La cittadina vanta un bel monumento, [...] il ricco jubé gotico di pietra del 1530 circa, e un'Adorazione dei Magi di Gaspar de Crayer (sec. XVII). Ducato. - Un conte d'Arenberg. Generalmente, si fanno appartenere all'antica famiglia dei conti d'A. i signori di Schoonhoven (signoria che era ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI BRABANTE – GASPAR DE CRAYER – FILIPPO II – BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 86
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali