• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Archeologia [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

SPANZOTTI, Gian Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANZOTTI, Gian Martino Giulio Carlo Argan SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] una Madonna della R. Accademia Albertina di Torino, una Natività nella chiesa di S. Domenico a Trino Vercellese, l'Adorazione dei Magi, dono di B. Berenson alla Pinacoteca di Torino, ecc. L'arte dello S., nel periodo vercellese, riflette, attenuata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Gian Martino (2)
Mostra Tutti

BERTUCCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pittori faentini. Giovanni Battista operò alla fine del sec. XV e almeno sino al 1516, nel quale anno testava. Del 1503 era una sua tavola, oggi perduta, per la confraternita di S. Antonio; [...] di santi e di beati. Si possono ancora citare di lui una Adorazione dei Magi del Museo di Berlino, e una Madonna in gloria della National Gallery di Londra. Per la morbida gentilezza dei tipi il B. evidentemente s'ispirò a maestri umbri, quali il ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PALAZZI VATICANI – NATIONAL GALLERY – TADDEO ZUCCARI – PINTURICCHIO

ALBARELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] , e poi largamente diffuso anche sull'esempio delle ceramiche ispano-moresche (es. quello decorato in turchino e oro, nell'Adorazione dei Magi dipinta da Ugo van der Goes - 1474-1477 - per Tomaso Portinari, oggi nella Galleria degli Uffizî), fu caro ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLICA – FRANCIA – LONDRA – TOLOSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBARELLO (1)
Mostra Tutti

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiammingo della fine del sec. XIV. Probabilmente era l'autore delle due pale d'altare in legno scolpito e policromo, che Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, avendole vedute l'una nella chiesa [...] gli sportelli e si conservano nel museo di Digione. Una rappresenta al centro la Crocifissione tra l'Adorazione dei Magi e il Seppellimento di Cristo. Sulla parte esteriore degli sportelli, Melchior Broederlam dipinse l'Annunciazione, la Visitazione ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIOR BROEDERLAM – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO L'ARDITO – DUCA DI BORGOGNA – ANNUNCIAZIONE

ORDÓÑEZ, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÓÑEZ, Bartolomé José F. Rafols Scultore, nato a Burgos, morto a Carrara nel 1520. L'O., vissuto diversi anni in Italia a Napoli, in Toscana, a Genova, diede notevole impulso allo svolgimento della [...] dell'O., e suoi sono anche gli stalli del coro della cattedrale di Barcellona. Il Summonte gli attribuisce l'Adorazione dei Magi nella cappella Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli. Bibl.: Thieme-Becer, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDÓÑEZ, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

BLES, Henri Met de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bouvignes o a Dinant verso il 1515, morì dopo il 1554. È probabilmente da identificare con Herri de Patenier, inscritto nel 1535 come maestro nella gilda di S. Luca ad Anversa. Subì l'influenza [...] emblema che giustifica il soprannome datogli in Italia: una civetta sopra un albero. Ma anche l'emblema fu imitato e l'Adorazione dei Magi di Monaco (Pinacoteca), sebbene rechi la civetta e la firma H. Blesius f., non è opera di lui Un tempo andavano ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANVERSA 1920 – STRASBURGO – AMSTERDAM – FIRENZE

LUINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Manfredo Vanni Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, [...] . La chiesa di S. Pietro, al cimitero, tutta rifatta nei secoli XVII e XVIII, e un affresco l'Adorazione dei Magi ritenuto, con poco fondamento, opera giovanile di Bernardino Luini. Il settecentesco palazzo comunale è del luganese Felice Soave, del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI – BERNARDINO LUINI – LAGO MAGGIORE – GERMIGNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINO (1)
Mostra Tutti

BACHELIER, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore tolosano, la cui figura è restata lungamente leggendaria. Secondo le ultime indagini sarebbe nato a Tolosa nel 1485, da famiglia oriunda della Francia settentrionale. Si crede che [...] del B.; la pala della Dalbade (1544) quattro bassorilievi incastrati in un monumento del 1743; l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio. Fuori di Tolosa il B. costruì il castello di Jouy (1545-46). Gli vengono ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – CONCISTORO

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino Alfredo Petrucci Pittore, nato a Lucca nel 1611, e non nel 1614 o 1617, come si vorrebbe, morto tragicamente a Roma nel 1650. Stabilitosi a Roma, fu a bottega col [...] 'enfasi e dal peso delle "lontane intenzioni", ma alcune, come il San Girolamo, la Pestilenza, il S. Erasmo, oltre all'Adorazione dei Magi e a quella meravigliosa fantasia di putti che è il Giardino di Venere, sono fra le più smaglianti dell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

EUSEBIO da San Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna di San Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] , sì da divenire suo seguace; il primo in ordine di tempo. L'opera sua più compiuta e importante, l'Adorazione dei Magi, proveniente da S. Agostino (1505) e la Sacra conversazione (1509), entrambe nella Pinacoteca Vannucci di Perugia, rivelano la ... Leggi Tutto
TAGS: PINTURICCHIO – RAFFAELLO – EPIFANIA – MATELICA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO da San Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 86
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali