• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Archeologia [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

BELLEGAMBE, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Douai verso il 1480 vi morì verso il 1534-35. Non si allontanò mai dalla sua città natale, sebbene sia tanto forte il suo "italianismo". Produsse molto, lavorando specialmente per conventi [...] che esercitarono modestamente la pittura. Il B. fu uno dei maestri fiamminghi più graziosi e più raffinati del Rinascimento, -1526); nella cattedrale di Arras, il trittico dell'Adorazione dei Magi, firmato e datato 1528, e un trittico rappresentante ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – JEAN BELLEGAMBE – RINASCIMENTO – LIPSIA – DOUAI

ARRIGO Fiammingo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Mechelen (Malines) verso il 1530. In patria ebbe per maestro Franz Floris, che già derivava largamente dall'arte italiana e soprattutto da Michelangelo; a Firenze, dove era già verso la [...] suggeritegli da pittori veneti del tempo. Le sue opere principali sono: a Perugia, nella R. Pinacoteca, la Crocifissione, e l'Adorazione dei Magi, del 1564; in S. Agostino, il Martirio di S. Caterina, del 1580, e la Vocazione d'Andrea, del 1581; a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRA FAMIGLIA – ORAZIO ALFANI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO Fiammingo (3)
Mostra Tutti

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore cremonese morto intorno al 1526, figlio di Lorenzo, pittore, fratello di Bonifacio, si vuole che col Boccaccino (v.) andasse a Roma, dove avrebbe dipinto certi nudi intorno a uno stemma di Leone [...] di Cremona, iniziata dal Boccaccino e proseguita da altri artisti famosi, spettano al Bembo due storie del 1515: l'Adorazione dei Magi (firmata Bembus incipiens) e la Presentazione al Tempio, dove nel gusto della composizione e in alcune figure si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SODERINI – FRA BARTOLOMEO – CREMONESE – CARDINALE – ROMANINO

DIXMUDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Belgio, con 3220 ab. (1929), capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale. È posta sull'Yser, a 30 km. a SO. di Bruges. Possiede alcune fabbriche di tela, distillerie e concerie; in special [...] . XIV) conservava un magnifico tramezzo (1355-1544) opera di Jean Bertet, ornato di statuette di Urbain Taillebert (1600); un'Adorazione dei Magi, di Jordaens (1644), è andata distrutta. Il tabernacolo (1614) era opera di J. Stalpaert di Bruges. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUNKERQUE – BRUGES – BELGIO – GAND

CARAGLIO, Gian Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in rame, intagliatore di pietre dure e cristalli, medaglista. Nacque circa nel 1500 forse a Verona; morì a Cracovia nel 1565. Nella sua tecnica accurata, disinvolta e nitida d'incisione, imitò [...] del Parmigianino e di Tiziano. Intagliò in cristallo il ritratto di Bona Sforza, nell'Ambrosiana di Milano, e l'Adorazione dei Magi nella Biblioteca Nazionale di Parigi. L'unica sua medaglia sicura è quella del Pesenti, indicata e ammirata da Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO FIORENTINO – PERIN DEL VAGA – PIETRO ARETINO – PARMIGIANINO – BONA SFORZA

CAPRIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] al fare del Pennacchi (Ritratto di Giovane, Leningrado, Ermitage; due busti, Roma, Galleria Borghese [nn. 130-132]; Adorazione dei Magi, Motta di Livenza; Ritratto, Barnard Castle, Bowes Museum). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA PENNACCHI – PORDENONE – TREVISO – DRESDA – LONDRA

ADEODATO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scultore pisano, fratello di Gruamonte che tenne una rinomata bottega di scultura, fiorì nella seconda metà del sec. XII. Il suo nome ci perviene soltanto dall'iscrizione sotto l'architrave della chiesa [...] al 1166 dal Da Morrona): Fecit hoc op. Gruamons magist. bon. et Adeodatus frater eius. L'opera rappresenta la Cavalcata e l'Adorazione dei Magi. Ad A. s'è creduto di poter assegnare le parti più rozze, come il Re Erode dinanzi a cui si inginocchia il ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CAMPOSANTO DI PISA – ARCHITRAVE – GRUAMONTE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO (2)
Mostra Tutti

PAGANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANICO (A. T., 24-25-26) Frazione del comune di Civitella Paganico (provincia di Grosseto) con 875 abitanti. Il paese a pianta quasi rettangolare e cinto di antiche mura turrite è situato a 55 m. s. [...] e santi del Cozzarelli, e, nell'abside, affreschi di Bartolo di Fredi rappresentanti figure di sante nel sottarco, i quattro Evangelisti nella vòlta, e lungo le pareti l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi e storie di Michele arcangelo. ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DI NICCOLÒ – BARTOLO DI FREDI – ANNUNCIAZIONE – AFFRESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANICO (1)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] musei. Si tratta di una Natività e Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Mus. of 125-129; L. Bellosi, Giotto, Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Cambio. A.M. Romanini Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] il 1265 e il 1267 con la collaborazione del figlio Giovanni e dei discipuli A., Donato e Lapo. L'operarius del duomo, il converso architettonico/plastico/pittorico che fondeva Natività e Adorazione dei Magi. La Vergine originaria - ancora ricordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 86
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali