CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] crociato appare la mano di Dio. Nella lastra sinistra dell'altare è raffigurata la Visitazione e in quella destra l'AdorazionedeiMagi; in ambedue le scene la Vergine porta sulla fronte il segno della croce. Nella parte posteriore dell'ara si apre ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] raffiguranti i Ss. Nicola e Stefano di Muret e l'AdorazionedeiMagi (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi di Borgogna e del Brabante, del signore di Borbone e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] omaggio ai Medici (Gentilini, 1981); e i due gruppi statuari in terracotta dipinta, raffiguranti il Presepio e l'Adorazionedeimagi, nella cappella della Madonna del duomo di Volterra (Valentiner, 1926), databili, anche per motivi storici, al 1474c ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] C. uscì solo nel 1170, quando questo re entrò nel pieno possesso dei suoi poteri e poté da un lato reagire con efficacia ai tentativi di e Melchisedec; al di sotto sono rappresentate l'AdorazionedeiMagi e la Maddalena e sulla volta e sulle pareti ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di S. Pietro Na Pořičí. In stato ancor più frammentario si sono conservate le scene della Natività di Cristo, dell'AdorazionedeiMagi e le figure di apostoli dipinte nell'abside della navata laterale della chiesa di S. Venceslao a P.-Prosek.Intorno ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , Matenadaran, 2374), con le rappresentazioni dell'Annuncio a Zaccaria, dell'Annunciazione, del Battesimo di Cristo e dell'AdorazionedeiMagi. Conformi alla simbologia paleocristiana, esse testimoniano di una cultura orientale ellenizzata.L'epoca ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] la data (Galoppi Nappini, 1984). Delle sculture di età romanica appartenute alla chiesa rimangono il rilievo con l'AdorazionedeiMagi e altri inseriti in facciata, nonché, probabilmente, la lunetta del sec. 11° riadattata nel portale di via Seteria ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di Lorenzo con l'imperatore Decio e dell'AdorazionedeiMagi mostrino strette relazioni con due miniature del chiesa di S. Francesco (Vaini, 1986), e del ponte-diga dei Mulini. Infatti con la loro realizzazione entrarono a far parte della civitas ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] a Bologna la più prestigiosa commissione pittorica gli fu affidata dal conte Giovanni Battista Bentivoglio. Si tratta dell’AdorazionedeiMagi di cui resta il cartone a ‘chiaro oscuro’ (Londra, National Gallery), capolavoro della maniera moderna in ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] o per protezione durante i viaggi (scopo analogo dovevano avere i numerosi gioielli-a. rinvenuti con la scena dell'AdorazionedeiMagi); 4) a. raffiguranti il malocchio; molto popolari, questi compaiono in una grande varietà di materiali, anche se i ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...