TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di Cristo. Nel timpano si trova la Vergine con il Bambino, con a sinistra l'Annuncio ai pastori e l'AdorazionedeiMagi e a destra la Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono le figure di angeli ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] sopraggiungere della morte del pittore. Di sua mano rimangono le cuspidi e tre scomparti di predella con l'Adorazionedeimagi e Storie dei ss. Nicola e Onofrio, separati dalla pala in antico. Non abbiamo elementi per ricostruire l'aspetto della pala ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] in quegli anni, come rivelato dalle due tavolette di predella del Museo civico di Torino, raffiguranti l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi, che "sembrano dipinte a Roma più che tra Novara e Vercelli, quasi in contiguità con le invenzioni ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di ordalia; una testina altomedievale, collegabile alla tipologia stilistica delle figure nell'AdorazionedeiMagi dell'altare di Ratchis; un Agnus Dei reggicroce che trova riscontri con i manoscritti altomedievali di area anglosassone e irlandese ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] da sinistra a destra, la Natività, l’Annunciazione, l’Incoronazione della Vergine, lo Sposalizio della Vergine, l’Adorazionedeimagi, l’Assunzione (un settimo episodio, la Morte della Vergine, di cui restano testimonianze grafiche, è andato perduto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] altre scene e figure, nella parete destra l’AdorazionedeiMagi, l’Ultima Cena e teorie di sante, nella controfacciata la Carità dei ss. Martino, Cristoforo e Giorgio, nella parete sinistra l’Incontro dei tre vivi e dei tre morti e il Martirio di s ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] nel marzo 1565.
Nella cappella Grimani l’AdorazionedeiMagi (firmata «FZ MDLXIIII») rivela la felice 1589 era a Napoli, da cui si recò a Pozzuoli per delle cure.
Forte dei recenti introiti, a luglio acquistò una casa a Roma e il 18 aprile del 1590 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] sub specie coloris; e il colore è sostanza della luce» (Mariuz, 2008, p. 361).
Nel 1753 realizzò l’Adorazionedeimagi per l’altar maggiore della chiesa abbaziale di Schwarzach (oggi a Monaco, Alte Pinakothek) e probabilmente Coriolano davanti alle ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] madre-figlio, che parrebbe evocata nella successiva Madonna con il Bambino in piedi, posta tra lo specchio con l'AdorazionedeiMagi e quello con la Presentazione al Tempio del pulpito di Siena: il piccolo siede sul braccio sinistro della madre che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Metropolitan Museum, G. Szabo, The Robert Lehman Collection (catal.), New York 1975, pp. 28, 56 s.; F. Zeri, Un'AdorazionedeiMagi di Vittore Crivelli, in Diari di lavoro, II, Torino 1976, pp. 73 s.; P. Zampetti, Padova e Camerino, una congiuntura ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...