• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Archeologia [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Commissione - incaricata di estendere a tutta l'Umbria il censimento dei monumenti e degli oggetti d'arte, che si era iniziato per Quattro e Cinquecento sono ancora da ricordare un'Adorazione dei magi da Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO (Gualdi), Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] , prefetto della Biblioteca Vaticana, una medaglia con S. Pietro e s. Paolo incoronati dall'Eterno e l'Adorazione dei magi; per l'occasione fu approntata una complessa incisione commemorativa (Franzoni - Tempesta, p. 13 fig. 15). Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello Maria Teresa Calvano Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] alla Concezione,il B. lasciò una tela raffigurante L'Adorazione dei Magi. Negli anni intorno al 1525 G. B. anno, il 27 luglio, il B. assisté in qualità di testimone alla stesura dei testamento di G. B. Caporali; poi non si ha sua notizia fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BRACCIO FORTEBRACCIO – ADORAZIONE DEI MAGI – SILVIO PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello (2)
Mostra Tutti

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] (la Natività, la Resurrezione, la Crocefissione, il Battesimo di Cristo, l'Adorazione dei Magi e dei Pastori, l'Ascensione, la Vergine in trono), sono ispirate dai mosaici dei principali santuari della Terra Santa e, dal punto di vista della storia ... Leggi Tutto

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] pala con S. Rocco, s. Ignazio e s. Luigi, all'altare di destra, S. Rocco fra gli appestati nella lunetta sovrastante, l'Adorazione dei Magi nella lunetta dì sinistra sono pure opere sue, così come la tela ad olio con la Madonna, il Bambino e s. Rita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro) Cristina Ranucci Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] raffigurata l'Annunciazione; su quelle laterali sono rappresentate, in due registri, le scene della Natività e dell'Adorazione dei magi (registro superiore), le Storie di s. Michele e l'Allegoria dell'Oltretomba (registro inferiore); nelle vele della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO LAZZARI, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO LAZZARI, Oberto Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] essere commissionato direttamente dal C., data la meticolosità delle corrispondenze: infatti, oltre a recare lo stemma dei Lazzari, rappresentava l’Adorazione dei Magi, con s. Luca evangelista, titolare della chiesa cui il C. ne fece dono, e col ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – OTTAVIANO FREGOSO – VINCENZO CAPPELLO – MONTE DI PIETÀ – FATTINANTI

RE, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Cosimo Gianluca Zanelli RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] affidatagli da Pietro Giovanni da Voltri. L’opera doveva raffigurare l’Incoronazione della Vergine affiancata a destra dall’Adorazione dei Magi e nello scomparto opposto dalla rappresentazione di S. Maria Maddalena e S. Paolo (Alizeri, 1870, pp. 289 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – ORDINE DEI PREDICATORI – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO – ANNUNCIAZIONE

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] a tradurlo sapientemente in pittura e rese mediocremente con colori piatti i volti scialbi e inespressivi; nell'Adorazione dei Magi della predella egli ripete con lieve variante quella di Raffaello nell'Incoronazione vaticana del 1503. Nella Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Nicolò Nicola Ivanoff Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] contorni piuttosto risentiti, nonché dal colorito perlaceo, tendente spesso al lezioso. Tra le sue opere migliori sono L'adorazione dei Magi in S.Zaccaria a Venezia, dipinta in gara con A. Balestra, nonché la decorazione della sala della biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 86
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali