• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Archeologia [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

BRUEGEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] Torre di Babele (Vienna), Dulle Griet (coll. Meyer van den Berg), Gesù che porta la croce (Vienna), l'Adorazione dei magi (National Gallery), il Misantropo (Napoli), il Censimento di Betlemme (Bruxelles), la Conversione di S. Paolo (Vienna), Il paese ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – AMBROSIUS BOSSCHAERT – ADORAZIONE DEI MAGI – HIERONYMUS BOSCH

ESCORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] dall'ala SO del chiostro, servì all'esercizio del culto mentre si costruiva la chiesa più grande, e contiene un'Adorazione dei Magi di Tiziano. Nella biblioteca, ricca di preziosi codici, gli armadî furono disegnati da Juan de Herrera e gli affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA DE TOLEDO – BARTOLOMEO CARDUCCI – ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO TIBALDI – ANNIBALE CARRACCI

TREVI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Gino PIERI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] vicino all'arte dell'orvietano Cola Petruccioli, una Madonna col Bambino del periodo giovanile del Pinturicchio, un'Adorazione dei Magi probabilmente d'un seguace di Giusto di Gand, un'Incoronazione della Vergine di Giovanni Spagna, una Deposizione ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO ALIGHIERI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI (1)
Mostra Tutti

BIBLIA PAUPERUM

Enciclopedia Italiana (1930)

PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] 'Antelami nel Battistero di Parma, dove il gruppo di Salomone e della regina di Saba è collegato con l'Adorazione dei Magi come nella Biblia pauperum. Esso cresce naturalmente nel secolo successivo, come si rileva dai manoscritti, dai quadri, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI LEONINI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIA PAUPERUM (1)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] opera, nella collaborazione da lui data a suo padre: si dovrà ricercare nelle molte repliche di quadri del maestro. L'Adorazione dei Magi, all'Ambrosiana, fu allogata a Tiziano dal cardinale Ippolito II d'Este, e tuttavia non è di sua mano: sembrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] Francia. Tale tendenza sempre più si sviluppa nello stile del C. e ne esaurisce le deboli energie: nelle figurine smilze dell'Adorazione dei Magi di Brera, e nella pala di S. Giovanni in Monte a Bologna, dove il pittore, che ha veduto l'ancona del ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO FRANCIA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DOMENICO da Venezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] , sono scomparsi come altre sue opere. Il dipinto dove finora egli apparisce in modi più primitivi è l'Adorazione dei Magi (Berlino, Kaiser-Friedrich Museum), ora bene restituitogli: ha reminiscenze del Pisanello a far intravedere l'iniziazione già ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ARTE DEL RINASCIMENTO – ANDREA DEL CASTAGNO – BICCI DI LORENZO – PIERO DE' MEDICI

CAMPI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino. Sue [...] altra Madonna con Santi (1575) per San Pietro. Le sue opere migliori si trovano a San Sigismondo. A Milano dipinse un'Adorazione dei Magi, una Storia di San Paolo (1561), la Nascita di Cristo (1580) e il Martirio di S. Lorenzo (1581) per il Monastero ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN PROSPERO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – VESPASIANO GONZAGA – IPPOLITO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI (1)
Mostra Tutti

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] ) ha due eleganti finestroni e una porta che viene assegnata a Jacques Perut, al quale appartiene anche il gruppo dell'Adorazione dei Magi, che si trova accanto alla cappella. La sala capitolare (tale la ritengono lo Street e il Lampérez) è ottagona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] della cappella Baglioni un capolavoro del Pinturicchio (1500-1503), il quale sulle grandi pareti rappresentò l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, il Gesù fra i dottori; nella vòlta quattro Sibille. Domina l'interno della chiesa il tabernacolo di M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 86
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali