• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [8]
Trasporti [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Diritto [2]
Trasporti aerei [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Competizioni e atleti [1]

DAMASCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto [...] contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione francese attaccata dagli Arabi reagì bombardando la città, ma con danni assai minori della rivolta del 1925. Nell'aprile del 1946 - in ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – AERODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

COCOS, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] West (la più grande), su cui si trova l'aerodromo; i posti radiotelegrafici e cablografici sono nell'isola Direction. Le autorità militari britanniche le occuparono nel 1944; un campo d'atterraggio fu costruito nel 1945. L'amministrazione civile ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCOS, Isole (2)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] Nuova Georgia e parte di Bougainville per impiantarvi un aerodromo, arrivando infine a Buka e alle isole Verdi a Nuova Irlanda e poi le isole dell'Ammiragliato, che dispongono di aerodromi (isola Los Negros). Sono 80.000 uomini accerchiati fra Rabaul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – MAR DEI CORALLI – NUOVA BRETAGNA – NUOVA GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] loro attacco contro i Trieste, compiuto a mezzodì, fu senza effetto: agli aerei della Formidable si erano ora uniti quelli dell'aerodromo di Maleme a Creta, che si trovava a 75 miglia dalla squadra. La ben concepita manovra in vicinanza di Gaudo non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] 'importante comunicazione tra Caen ed Aunay; nei primi giorni di luglio, quindi, veniva strappato ai Tedeschi il grande aerodromo di Carpiquet e finalmente, nella giornata del 9, truppe alleate riuscivano a penetrare in quella parte della città che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – CHERBOURG – COTENTIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

PORT DARWIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT DARWIN (XXVII, p. 969) Marina EMILIANI SALINARI DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] 19 febbraio 1942 Port Darwin subì un bombardamento anche più grave dei precedenti, tanto da dover considerare distrutti aerodromo e base navale ed affondate le navi in porto, incluso il cacciatorpediniere Peary, non ancora allontanatosi. La conquista ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – IMPERO BRITANNICO – ISOLA DI MELVILLE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT DARWIN (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] questa App.). Gli Stati Uniti d'America avevano, nell'ultimo anno della guerra, costruito a el-Mallaha, presso Tripoli, un aerodromo per appoggiare le azioni di guerra in Europa e l'avevano poi lasciato, alla fine della guerra; nel gennaio del 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] granatieri fu tenuto pronto ad essere aviotrasportato a Tirana, non appena si fosse ottenuta la disponibilità di quell'aerodromo. Il corpo di spedizione, agli ordini del generale A. Guzzoni, contava complessivamente 22.000 uomini, 64 pezzi d ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
aeròdromo
aerodromo aeròdromo (meno corretto aerodròmo) s. m. [comp. di aero- e -dromo, sul modello del fr. aérodrome]. – Area delimitata, in terra (a. terrestre o aeroporto) oppure in acqua (idroscalo), destinata a essere utilizzata per la partenza...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali