Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] circonvoluzione superiore della sua faccia laterale (v. afasia). Nel lobo occipitale, e più particolarmente in parietale inferiore posteriore che chiude il solco occipitale anteriore diWernicke o ramo ascendente del secondo solco temporale come vuole ...
Leggi Tutto
La parola italiana cervello deriva da quella latina cerebellum, con cui i latini designavano l'organo contenuto all'interno della nostra scatola cranica. Oggi la parola rischia di generare qualche confusione perché quella parola latina, cerebellum, i ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata in senso ... ...
Leggi Tutto
La parte anteriore dell’encefalo, contenuta nel cranio. Anatomia. Il c. ha forma di ovoide, avvolto dalle meningi che lo separano dalle pareti ossee della cavità cranica e, con una loro espansione, detta tentorio, dal cervelletto. Suoi costituenti principali sono i due emisferi cerebrali e la regione ... ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567). In modo particolare nel lemma nervoso, sistema (App. V, iii, p. 644) vengono descritti i progressi ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, distinto in talamo e ipotalamo. I due emisferi, destro e sinistro, sono separati da una scissura mediana ... ...
Leggi Tutto
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza dell'emisfero. b) Aprassia ideativa, aprassia ideomotrice, aprassia costruttiva. c) Dsturbi della percezione visiva. ... ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , così ogni giorno... se alzare poi il pennello e la saponata. Poi mi lavo con acqua e... la saponata va via"; afasicodiWernicke: "Sì questa sera quando faccio la barba accendo ca cosa... accosa questa giù e fegnendo la nessa... che mi esce questa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] stesso - e interpretarne il significato; l'area diWernicke è funzionalmente sviluppata solo nell'emisfero dominante. Occorre ricordare talamo anteriore (dell'emisfero dominante), rappresentati da afasia, inattenzione e disturbi mnesici e, se è ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] separato, rispettivamente nelle aree di Broca e diWernicke (Wernicke, 1874; Lichtheim, 1885, Geschwind, 1970). La regione di Broca corrisponderebbe alle aree di Brodmann 44 e 45, mentre la migliore collocazione di quella diWernicke (v. figura l) è ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] -acustico conseguiva, come descritto da Wernicke stesso, una afasia sensoriale, caratterizzata da un disturbo di comprensione. Wernicke infine predisse l'esistenza di una terza forma diafasia (afasiadi conduzione), dovuta all'interruzione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] non erano in grado di capire il significato delle parole. Wernicke concluse che l'afasia sensoriale era provocata da una lesione nella parte posteriore della circonvoluzione temporale superiore (detta successivamente area diWernicke). Nel portare il ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di danno cerebrale, che vanno dall'encefalopatia diWernicke, accompagnata o meno dalla psicosi amnestica di Korsakoff, alla malattia di Marchiafava-Bignami, alla presenza di profili di deterioramento mentale. Amnesia, aprassia, afasia, agnosia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] operazioni aritmetiche non potevano essere risolte. Da ciò concluse che l'afasiadi Broca fosse un quadro clinico composto dall'afasia sensoria diWernicke, da disturbi di articolazione e da una perdita del controllo sui processi necessari alla ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] cui lesione determina la perdita selettiva di una categoria di memorie (agnosia, afasia, ecc.). I ricordi generali, come il tronco), le encefaliti (➔), la encefalopatia carenziale diWernicke, la mielinolisi pontina centrale. Inoltre, la formazione ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] specifici del linguaggio parlato e scritto (➔ afasia) a seguito di lesioni di determinate regioni corticali dell’emisfero sinistro, ma non del destro, quali l’area di Broca nel lobo frontale e l’area diWernicke nel lobo temporale. A sostegno ...
Leggi Tutto