• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Medicina [14]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Tempo libero [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

affine

Sinonimi e Contrari (2003)

affine [dal lat. affinis "confinante"]. - ■ agg. [che presenta affinità o somiglianza, anche con la prep. a] ≈ analogo, attinente, conforme, (non com.) congenere, similare, simile, somigliante. ↑ identico, [...] uguale. ↔ differente, difforme, dissimile, diverso. ↑ antitetico, contrario, opposto. ■ s. m. e f. [ciascuno dei parenti di un coniuge rispetto all'altro coniuge, e questo rispetto a quelli] ≈ ⇑ congiunto, ... Leggi Tutto

parente

Sinonimi e Contrari (2003)

parente /pa'rɛnte/ s. m. e f. [lat. parens -ĕntis "genitore" e nel lat. tardo anche "parente"; in origine, part. pres. di parĕre "partorire, generare"]. - 1. [persona unita ad altra da vincolo di parentela [...] (o in) primo, secondo, terzo grado] ≈ affine, congiunto, consanguineo, familiare, (lett.) propinquo, (non com.) prossimo. ↔ estraneo. ● Espressioni: parente acquisito [quello divenuto tale in seguito a un matrimonio] ≈ affine. 2. [al plur., l'insieme ... Leggi Tutto

uniformare

Sinonimi e Contrari (2003)

uniformare [der. di uniforme¹] (io unifórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [riferito a superficie, rendere uniforme: u. un terreno accidentato] ≈ appianare, lisciare, livellare, pareggiare, spianare, uguagliare. [...] cose o parti a un tutto unico e omogeneo] ≈ fondere, omogeneizzare, unificare, unire. ↔ differenziare, distinguere, diversificare. 2. [rendere affine o compatibile, con la prep. a del secondo arg.: u. la propria mentalità alla cultura delle ultime ... Leggi Tutto

genere

Sinonimi e Contrari (2003)

genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] prep.: del genere [che somiglia a qualcosa che si è già menzionato: ho già sentito qualcosa del g.] ≈ affine, analogo, siffatto, similare, simile. ↔ differente, dissimile, diverso; in genere ≈ abitualmente, di solito, generalmente, il più delle volte ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] gente che vive nello stesso territorio politico, nello stesso stato: appello a tutta la nazione; in nome del popolo italiano. Affine è popolazione, che però ha un’accezione più ampia di popolo, designando non soltanto tutti gli abitanti di uno stato ... Leggi Tutto

prossimo

Sinonimi e Contrari (2003)

prossimo /'prɔs:imo/ [dal lat. proxĭmus, superl. di prope "vicino"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a breve distanza, con la prep. a: l'albergo è p. alla stazione] ≈ adiacente, (fam.) a due passi (da), contiguo, [...] ≈ stretto, vicino. ↔ lontano. ■ s. m. 1. (non com.) [persona con cui si condivide un legame di parentela] ≈ affine, congiunto, consanguineo, familiare, parente, (lett.) propinquo. ‖ intimo. ↔ estraneo, forestiero. 2. [persona che segue: avanti il p ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] disuguale. ↔ affine (a), analogo (a), pari (a), simile (a), somigliante (a), uguale (a). ↑ identico (a), tale e quale (a). b. [che è in contrasto, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ DIVERGENTE (2)]. 2. (ant.) [che ha caratteristiche non comuni: Cerbero, ... Leggi Tutto

tracagnotto

Sinonimi e Contrari (2003)

tracagnotto /traka'ɲɔt:o/ agg. [affine a tarchiato, il cui etimo è peraltro incerto], fam. - [di persona, poco proporzionato, basso, pesante e massiccio] ≈ [→ TOZZO¹ (1)]. ... Leggi Tutto

penuria

Sinonimi e Contrari (2003)

penuria /pe'nurja/ s. f. [dal lat. penuria o paenuria, forse affine a paene "quasi"], lett. - [quantità inferiore alle necessità: p. d'acqua] ≈ carenza, (lett.) inopia, insufficienza, scarsezza, scarsità. [...] ↑ assenza, mancanza. ↔ abbondanza, (lett.) copia, (lett.) dovizia, ricchezza. [⍈ ECCESSO ... Leggi Tutto

trambusto

Sinonimi e Contrari (2003)

trambusto s. m. [affine al provenz. tabust "chiasso", tabustar "far chiasso"]. - [movimento confuso e rumoroso di molte persone] ≈ baccano, bailamme, baraonda, (non com.) bettolìo, (fam.) bordello, (pop.) [...] casino, chiasso, fracasso, frastuono, (non com.) ghetto, pandemonio, putiferio, (non com.) repubblica, schiamazzo, tramestìo, (lett.) tumulto. ↓ confusione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali