• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [83]
Storia [89]
Storia per continenti e paesi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Diritto [35]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze politiche [31]
Storia contemporanea [28]
Temi generali [29]
Archeologia [28]

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del Congo e tanto meno a realizzare l'unificazione territoriale dei possessi dell'Africa occidentale e dell'Africa orientale, disgiunti per sempre dalla incuneatasi colonizzazione britannica, riusciva però tra il 1885 e il 1894 a costituirsi nell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più dei due terzi del continente africano. L'a. dell'Africa occidentale è legata soprattutto alla storia dei suoi fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da una missione britannica guidata da J. Kirkman. Nel 1999, con la ripresa degli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Londra, donde i commercianti inglesi la fanno pervenire nell'Africa occidentale. Dalle Maldive i cauri si sono diffusi nell' nella circolazione. Con Edoardo III invece entrarono nella monetazione britannica il grosso e il fiorino d'oro; questo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] Andalusia occidentale ed Estremadura), una volta prerogativa degli Spagnoli, ora acclimatata anche in Argentina, nell'Africa furono i seguenti: Africa meridionale britannica 813.508: Indie orientali olandesi 802.779; Indie britanniche 530.549; Perù ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] ., la cui cultura deriva da quella di alcune popolazioni dell'Africa occidentale (Ascianti della Costa d'Oro, Ewé del Togo) con S. con la Guiana brasiliana, a O. con la Guiana Britannica. Il territorio è per la maggior parte montuoso, granitico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli") George MONTANDON * È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] sono verticali e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig. 3, n. 3) semplice lo si trova oggi sulla costa dell'Africa orientale britannica. Questo tipo di soffietto è forse originario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] Francese ed è tuttora governata da un luogotenente governatore dipendente dal governatore generale risiedente a Dakar (v. africa occidentale francese). Bibl.: La maggiore autorità per la storia del Dahomey antecedente alla conquista francese è A ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COSTA DEGLI SCHIAVI – REGNO DEL DAHOMEY – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

CARTA ATLANTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] americana della "porta aperta" si scontrò con quella britannica, attenta a non toccare il sistema delle preferenze imperiali in nessun caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di invasione contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI TERRANOVA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA ATLANTICA (2)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] si spinge nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina a O. con la britannica Costa d'Oro, a N. e ad E. con l'Africa Occidentale Francese (Dahomey, Colonia del Niger e Costa d'Avorio). La superficie è di 89.941 kmq. (come il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] francese Dahomey ad est. Tutti i territorî coloniali francesi sinora citati fanno parte dell'Africa Occidentale Francese (v.). Segue quindi la Nigeria Britannica, cui è stata annessa come mandato parte dell'antica colonia germanica del Camerun, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali