• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [172]
Religioni [147]
Arti visive [57]
Storia [51]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [30]
Archeologia [20]
Architettura e urbanistica [13]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [9]

PIETRO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Firenze Adele Simonetti PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] enarravit», p. 198). Dal momento che né il testo dei Notabilia né testimonianze esterne permettono di far luce sull’identità dell’agiografo, si può giungere a mettere in dubbio che questi sia stato un minorita fiorentino di nome Pietro. Se, alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIETRO LORENZETTI – ACTA SANCTORUM – VALLOMBROSA

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino) Antonio Rigon Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] o da una attendibile cronachistica padovana del Due-Trecento, la vita del M. si può ricostruire solo sulla base di testi agiografici, soprattutto la Vita anonima (in Acta sanctorum), scritta fra il 31 marzo e il 12 ag. 1267 probabilmente in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] usato come base e al calendario scelto per l’inizio dell’anno liturgico, questo documento completa l’elaborazione dei discorsi agiografici – con passioni e vite – raccolti, tradotti o redatti, tra i secoli X e XIII, a partire da fonti di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PAOLO Diacono

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Diacono Raffaello Morghen Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] , Frontino, Paolo Orosio, Aurelio Vittore formarono, insieme con le lettere e con i Dialoghi di Gregorio Magno, i testi agiografici, la cronaca di Beda, i Gesta Pontificum Romanorum, i principali autori della sua biblioteca. Sì che, poeta latino non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) P. Réfice Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] aurea dato dagli umanisti a partire dal sec. 16° - per es. Juan Luís Vives (De disciplinis) - e poi dalla critica agiografica, ivi compresi i Bollandisti, è connesso con la non verificabilità delle fonti dell'opera, in gran parte orali, secondo i ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI – JUAN LUÍS VIVES – ZONA TORRIDA – BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) (4)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] un tributo per tutto il suo tempo. Ed essi non fecero guerra durante il suo tempo65. Dalla disamina dei testi agiografici copti che veicolano la figura di Costantino – qualunque sia il filone che lo vede protagonista – appare evidente che il rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] e la valorizzazione religiosa. Indifferenziazione significa innanzi tutto che ‒ come segnala il lessico stesso di testi agiografici, di opere pastorali e di cronache ‒ l'area sociale e semantica coperta dal termine infirmitas è assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

POGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO Francesco Salvestrini (Podo), santo. –  Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947). L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] episcopale risulta del tutto sconosciuta. Sempre secondo l’erudizione storica di età moderna, fondata sugli encomi agiografici di alcuni martirologi e lezionari fiorentini escussi dai bollandisti negli Acta sanctorum, Poggio sarebbe stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – VINCENZO BORGHINI – PIETRO MEZZABARBA – MARCA DI TUSCIA – ACTA SANCTORUM

DOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo") Aristide Maria Serra Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo). Solo a grandi [...] ben più antichi, e per noi in gran parte perduti, risulta difficile talora discernere le notizie storiche dai topoi agiografici e i dati relativi al beato da quelli riguardanti altri serviti contemporanei che assunsero anch'essi il nome di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANSEPOLCRO – ALESSANDRIA – LOVANIO – ASTI

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIROLOGIO Francesco Valli (XXII, p. 460). Nei loro calendari le varie chiese aggiunsero ben presto anche nomi di martiri che appartenevano a chiese vicine, o con cui erano in relazione. Alcune notavano [...] a tutta la Chiesa, si chiamano universali. Essi attingono non solo a calendarî, ma a cronache, a racconti agiografici, il più delle volte destituiti di fondamento. Il più antico martirologio generale rimasto, il Breviarium Syriacum del codice Ms ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – GREGORIO DI TOURS – BRITISH MUSEUM – AGIOGRAFICI – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali