• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [172]
Religioni [147]
Arti visive [57]
Storia [51]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [30]
Archeologia [20]
Architettura e urbanistica [13]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [9]

Donskoj, Mark

Enciclopedia on line

Regista cinematografico ucraino (Odessa 1901 - Mosca 1981). Esordì nel 1928 con una regia in collaborazione V bol´šom gorode (In una grande città); dopo alcuni film dedicati a emergenti problemi sociali, [...] rimane, anche se indirizzata verso dignitose illustrazioni (Foma Gordeev, 1959, ancora da Gor´kij) o verso sinceri se pur agiografici ritratti (Serdce materi, Cuore di madre, 1966, dedicato alla madre di Lenin): sue ultime opere sono state Nadežda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAKSIM GOR´KIJ – UCRAINO – ODESSA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donskoj, Mark (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Roma il 14 luglio 1849 e vi morì il 4 agosto 1928. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1864 si laureò in lettere e filosofia a Napoli. Per più di 15 anni insegnò filosofia; nel 1897 fu nominato [...] italiana dell'Etiopia, fu conferita all'autore la commenda della corona d'Italia. Oltre all'opera citata e alcuni saggi agiografici, abbiamo di lui La cronaca della Novalesa e le sue leggende (1884) e Il Tigrè descritto dai missionari gesuiti (2 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BEATIFICAZIONE – NOVALESA – ETIOPIA – ITALIA

BOBOLENO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo Alessandro Pratesi Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII. Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] attica del futuro abate bobbiese. È impossibile enucleare gli elementi della biografia di B. confluiti nei racconti agiografici relativi ad altri monaci omonimi e contemporanei, preposti anch'essi a monasteri la cui origine si collega, direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREUCCI, Andrea Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Andrea Girolamo Alberto Merola Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] , sul dovere di suffragare i morti e sulle disposizioni del cristiano dinanzi al flagello della peste. Degli scritti agiografici, informati alla metodologia e allo spirito della scuola del Mabillon, si ricordano il Compendio della vita di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Pier Maria Armando Petrucci Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] ma anche fondate su ricerche documentarie e cronachistiche dirette. Il C. proseguì quindi indefessamente la sua attività di agiografo, allestendo una vita di s. Margherita di Cantiga, edita soltanto nel secolo scorso e altre trattazioni sui "corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] elaborare nei suoi confronti una sorta di rimozione) – la sua breve esistenza è tuttavia tratteggiata dai suoi biografi in termini agiografici, che ne esaltano l’intelligenza non comune e l’amore per l’arte, la caparbia volontà e la forza d’animo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO

ACTA SANCTORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Acta Sanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli antichi Atti dei Santi (vite, miracoli, [...] ; gli atti interpolati, apocrifi o leggendarî non sono esclusi, perché scopo dell'opera è di far conoscere tutta l'agiografia del Santo, indicando con la massima esattezza il valore di ciascun documento. Sotto il nome di Praetermissi sono raccolti i ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – BRUXELLES – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI

PAOLO di Tebe, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO di Tebe, santo Mario Niccoli Monaco egiziano dipinto dalla tradizione agiografica come il primo eremita cristiano. Nato verso il 227-230, verso il 250 si sarebbe ritirato dal mondo e sarebbe morto [...] Gand 1900; H. Delehaye, La personnalité historique de Saint Paul de Thèbes, in Analecta Bollandiana, XLIV (1926), p. 64 segg.; M. Niccoli, In tema di romanzi agiografici (in senso contrario al Delehaye), in Ricerche religiose, II (1926), pp. 349-357. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Tebe, santo (1)
Mostra Tutti

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 2351a e 6251a; A. Cioni, Bibliografia delle sacre rappresent., Firenze 1961, pp. 156-164; Id., La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze 1963, pp. 102 s., 114, 239 s. Si hanno cinque ediz. moderne della Lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

SERGIO III, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO III, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] e Severino di Napoli che provocarono una tempesta, facendo sbandare le navi saracene verso sud. Al di là dei motivi agiografici, si percepisce la capacità del duca nel mobilitare le forze armate del Ducato per la difesa contro i pericoli venuti d ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO I CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – TERRA DI LAVORO – AIX-EN-PROVENCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali