• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [172]
Religioni [147]
Arti visive [57]
Storia [51]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [30]
Archeologia [20]
Architettura e urbanistica [13]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [9]

LUPO di Ferrières

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO di Ferrières (Lupus Servatus) Salvatore Battaglia Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] verso; scrisse, anzi, intorno alla prosodia del De consolatione philosophiae di Boezio. Più che i due suoi scritti agiografici (S. Massimino e S. Wigberto), sono di molto interesse gli opuscoli teologici Liber de tribus quaestionibus e Collectaneum ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCMARO DI REIMS – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPO di Ferrières (1)
Mostra Tutti

ILARIO vescovo di Arles

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Arles Mario Niccoli Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] riprese, ma invano, di superare il suo dissidio con Leone Magno. Morì il 5 maggio 449. Prendendo a modello gli scritti agiografici di Sulpicio Severo, I. aveva composto un Sermo de vita Sancti Honorati (in Patrol. Lat., L, col. 1249 segg.). Qualche ... Leggi Tutto

VINCENZO dall’Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO dall'Aquila Eugenio Susi VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese. I riferimenti alla data [...] nel 1452 e nel 1472); ma si dispone soltanto delle generiche e scarne notizie via via tramandate dai compendi storico-agiografici minoritici, primo fra tutti quello di Marco da Lisbona. Secondo costui Vincenzo – «huomo semplice e di gran santità» che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ANTON LUDOVICO ANTINORI – PROVINCIA DELL’AQUILA – ALESSANDRO DE RITIIS – BERNARDINO DA FELTRE

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d' Corrado Vivanti Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] del Sacro Romano Impero d'Arco, che in parte rispondeva al gusto erudito della sua età, ma soprattutto indicava evidenti i fini agiografici, il figlio entrerà invece in polemi,ca, sia pur nel tono moderato che gli fli sempre proprio, con i privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Felice Alessandro Roccatagliati – Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava. Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] notizie si desumono dai «cenni biografici e aneddotici» pubblicati dalla vedova, Emilia Branca, nel 1882: tardivi e agiografici, ma non per questo necessariamente inattendibili). Al rientro si stabilì in Lombardia; esordì come librettista a Genova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE – GIOACHINO ROSSINI – EDMONDO DE AMICIS – GIACOMO MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Felice (2)
Mostra Tutti

AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] (atti di concilî, lettere di papi e arcivescovi, diplomi d'imperatori, ecc.), letterarie (Bibbia, cronache, sermoni, scritti agiografici, ecc.) e monumentali. Molto poi attinse dalla tradizione orale dei seniores. In sostanza, il Liber pontificalis ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BACCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – LIBRO PONTIFICALE – AGNELLO RAVENNATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] (precisamente il 9 aprile); certo egli non morì prima di quest'anno. Le opere dell'Alberti, a prescindere da alcuni scritti agiografici (Vita della Beata Colomba da Rieti, Bologna 1521, ecc.) sono: 1. Il De viris illustribus citato. 2. Le Historie di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] versioni della vita di santi più vecchi (cfr. ivi, in partic. pp. 176-187). Spesso essi giungono anche a mescolare il genere letterario agiografico con altri. 49 Cfr. PMBZ: n. 6253. 50 Cfr. PMBZ: n. 1035. 51 Phot., ep. 1, ll. 88-90. 52 Phot., ep. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CONO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONO (Conone), santo Mario Pagano Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna. Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] del santo, ci resta oggi solo la traduzione latina (in Bibl. hagiogr. Lat., Suppl., n. 1943d) di F. Maurolico. Secondo l'anonimo, agiografo, l'avere udito "chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me" (Marteo 10, 37) avrebbespinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] e vescovi nel secolo XI, pp. 57-81; R. Grégoire, La canonizzazione e il culto di G., pp. 113-132; A. Degl'Innocenti, L'agiografia su G. fino al secolo XV, pp. 133-157; G. Cremascoli, "Vitae" latine di G.: analisi dell'"ars scribendi", pp. 159-177); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali