DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] , 372 s., 376, 769; A. Cioni, Bibliografia delle sacre rappresentazioni, Firenze 1951, pp. 142, 219; Id., Poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze 1963, pp. 81, 148 s., 183, 205, 226, 232; C. E. Rava, Supplement à ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] quanto noto anche a Gelasio28 – la cui Storia Ecclesiastica non ci è giunta ed è ricostruibile sulla base di due testi agiografici, la Vita di Metrofane e Alessandro e la Vita di Ignazio di Selymbria, e del cosiddetto sintagma di Gelasio di Cizico29 ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] vasta devozione popolare, tratto caratteristico dell'azione di s. Carlo, che il G. aveva fatto suo. Si tratta di scritti agiografici, di due biografie di vescovi, di opere devote e d'istruzione religiosa. Nel 1609 pubblicò a Milano, la Lettera … ad ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] e l'ebraismo biblico, l'edizione e la traduzione di brani abbastanza lunghi in siriaco e in armeno (neotestamentari, liturgici, agiografici) e di fornire informazioni nuove, se pur anche Incomplete e non sempre esatte, su queste e su altre lingue ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] una più penetrante caratterizzazione dei personaggi, di una più articolata lettura dei loro atteggiamenti, prevale sugli intenti agiografici: in realtà nulla in quest'opera sembra autorizzare la previsione di quella decisa scelta della vita religiosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] J. Budde o Roek (15° sec.), cui si deve il Jöns Buddes bok («Libro di J.B.»), contenente brani teologici, mistici e agiografici. E per tutta l’epoca cattolica saranno proprio i preti delle cattedrali di Åbo e Viborg e i monaci dei vari monasteri a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ebbero, per questo, le polemiche suscitate dai missionari gesuiti (16°-17° sec.). Prosegue poi la compilazione di svariati scritti agiografici (gadl) e degli annali dei sovrani e quindi delle vicende del paese.
Con il 17° sec. la lingua amarica ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] che ha riscontro nelle 13 edizioni quattrocentesche (GW 7552-7563) e nelle sei cinquecentine (A. Cioni, La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze 1963, pp. 63-66) ed in un evidente, se pure non inconsueto, caso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] regolata (strofe monorime di alessandrini) e ora si volge a esprimere la sommessa religiosità dei Milagros e dei poemetti agiografici di G. de Berceo (13° sec.), ora si rifà pedissequamente ai miti classici in voga nel Medioevo (Apolonio, 1250 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letterario, rimangono per esempio, in queste tradizioni asiatiche, ballate ispaniche, di tema arturiano o carolingio, drammi agiografici e biblici di tradizione gesuitica e, soprattutto, un Romanceiro che ancor oggi fa risuonare la Ballata della ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...