• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [225]
Storia contemporanea [13]
Biografie [56]
Religioni [54]
Storia [30]
Temi generali [25]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [16]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [7]
Letteratura [7]

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ricevuta. Un universo di segni di pietà ben lontano da quella religione razionale, politica, nazionale e moderna voluta da Agostino Gemelli: in realtà ognuno sceglieva in cuor suo la sua Madonna e il suo santuario di riferimento, più spesso quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] . Il problema dell’aconfessionalità animò il dibattito congressuale e portò a uno scontro fra Sturzo e padre Agostino Gemelli, che con don Francesco Olgiati aveva scritto un opuscolo18 nel quale si rimproverava l’impostazione aconfessionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] . Non è un caso che ad accorgersene fosse uno dei più accesi fautori di quel sogno di riconquista, il padre Agostino Gemelli, rettore della Cattolica, che progressista non era stato e non sarebbe diventato, ma che mostrò un certo qual debole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] avesse deciso, per proprie valutazioni, la necessità dell’intervento. «Non siamo né interventisti né neutralisti», scriveva padre Agostino Gemelli il 10 marzo 1915, ma «siamo semplicemente, e tout court, cittadini italiani» ai quali la «virtù dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , che mescola diversità e pregiudizi, è da vedere, per esempio, la diffidenza ostile del francescano settentrionale padre Agostino Gemelli verso il francescano meridionale padre Pio da Pietralcina64. Ovviamente non tutte le critiche erano false o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di Arturo Carlo Jemolo, accolto dopo la laurea conseguita presso l’Ateneo di Bologna all’Università cattolica di padre Agostino Gemelli, Dossetti divenne libero docente di Diritto canonico nel 1942, cui seguì quattro anni dopo la cattedra di Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] . Nel 1921 venne dato seguito a uno degli auspici pressanti di Toniolo, fondando a Milano, da parte di padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica, con le facoltà di Filosofia e Scienze sociali. Le Settimane sociali ripresero nel 1920, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Ma questo antisemitismo poteva esprimersi, nello stesso periodo, nelle pagine di un sacerdote e studioso insigne come Agostino Gemelli che, com’è noto, a proposito della morte per suicidio del socialistaFelice Momigliano, scrisse, sulle pagine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le leggi razziste

Cristiani d'Italia (2011)

Le leggi razziste Anna Foa Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia, Brescia 2003, p. 492. 27 Ibidem, p. 531. 28 A. Foa, Gemelli e l’antisemitismo, in Agostino Gemelli e il suo tempo, a cura di M. Bocci, pp. 211-220. 29 R. Farinacci, La Chiesa e gli ebrei, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] stato interpretato in senso anche istituzionale e organizzativo da strutture accademiche legate alla Chiesa e dall’opera di Agostino Gemelli. Roma non sarebbe diventata il centro mondiale della ricerca sognato da Sella, ma il suo ‘programma massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali