• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [172]
Musica [143]
Teatro [29]
Arti visive [19]
Diritto [13]
Cinema [13]
Letteratura [8]
Opera lirica [8]
Temi generali [8]
Diritto commerciale [5]

BARBIROLLI, Sir John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista) Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] a New York. Una certa attenzione prestò anche all'opera italiana interpretando soprattutto Verdi e Puccini (diresse una memorabile Aida all'Opera di Roma nel 1969). Bibl.: Ch. Rigby, J. Barbirolli: a biographical sketch, Altrincham 1948; C. B. Rees ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – BENEDETTO MARCELLO – JOHN BARBIROLLI – BOURNEMOUTH – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIROLLI, Sir John (1)
Mostra Tutti

BASIOLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASIOLA, Mario Mauro Bucarelli Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] B. fu scritturato da G. Gatti Casazza al teatro Metropolitan di New York, dove rimase fino al 1932: debuttò l'11 nov. 1925 in Aida al fianco di E. Rethberg e G. Martinelli sotto la direzione di T. Serafin e quindi in Madama Butterfly di Puccini (13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO METROPOLITAN – ANTONIO COTOGNI – TOTI DAL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIOLA, Mario (1)
Mostra Tutti

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] 1889. Fra il 1887 e il 1890 fu spesso al teatro Argentina di Roma: La dannazione di Faust (Mefistofele) di H. Berlioz, Aida, Un ballo in maschera, Mignon, Il Cid (Don Diego) di J. Massenet, Lucia di Lammermoor, Barbiere di Siviglia. Si congedò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CESI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Beniamino Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] op. 22; Rimembranze sul Matrimonio segreto. Fantasia op. 23 (D. Cimarosa); Pezzo sull'Aida di G. Verdi op. 26; Pensieri dell'opera Aida di Verditrascritti liberamente a quattro mani; Falstaffdi Verdi; Manon Lescaut di Puccini; Quattro Minuetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN PHILIPPE RAMEAU – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE MARTUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Beniamino (2)
Mostra Tutti

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di studi verdiani di Parma, che non fu direttamente Verdi bensì l'Impresa Ricordi a chiamare il M. come scenografo per l'Aida alla Scala di Milano, nell'aprile del 1872, al posto di Carlo Ferrario (Jesurum, 1993, p. 424). In quello stesso anno, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER

FRIETSCHE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIETSCHE (Fricci), Antonietta Alessandra Cruciani Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] il suo vasto repertorio, il 26 dic. 1873 affrontò alla Scala il ruolo di Amneris nell'Aida di Verdi, per poi cimentarsi nel 1874 in quello di Aida, che, per desiderio dello stesso Verdi, avrebbe dovuto interpretare nella prima scaligera del 1871 se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – ADELAIDE RISTORI – GIUDITTA PASTA – CESIRA FERRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIETSCHE, Antonietta (1)
Mostra Tutti

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] (l’aveva già diretta alla Fenice in Turandot, 1948). Negli anni Sessanta, oltre a dirigere alla Scala sia Birgit Nilsson (Aida, 1960, in alternanza con Leontyne Price) sia Joan Sutherland (Lucia di Lammermoor, 1964), fu mentore delle giovani voci di ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

MORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Alberto Marco Maggioli MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti. La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] come titolare di insegnamento nei licei da Zara tornò a Grosseto e di lì si trasferì a Roma, dove nel 1932 sposò Aida Perris. A trent’anni, con 15 pubblicazioni, conseguì la libera docenza. Il titolo gli permise di ottenere un incarico all’Università ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMICO DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CODOGNATO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Plinio Eleonora Bairati Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] celebrazioni del primo centenario di Verdi, realizzando un magniloquente manifesto e relativa locandina per la prima rappresentazione dell'Aida avvenuta all'Arena di Verona. Un manifesto dell'anno 1910, che ricorda l'impresa del Valico del Sempione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – CORRIERE DELLA SERA – TREVISO – BERGAMO – VERONA

DI STEFANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DI STEFANO, Giuseppe Giancarlo Landini Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] da Gianandrea Gavazzeni, in un’edizione diventata storica per l’altezza del risultato raggiunto, Pagliacci, Werther, La bohème, Aida; nel 1957 Pagliacci, Manon Lescaut, Iris, La forza del destino, Un ballo in maschera; nel 1958 Adriana Lecouvreur ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali