• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] finale dell’album è un vortice di suspense che si mescola con l’Aida di Giuseppe Verdi (opera lirica in quattro atti del 1870). L’incipit tre categorie, noi, loro, gli altri: «Verdi, l’Aida, verdi d’invidia, laida come la vita». Utilizzando la stessa ... Leggi Tutto

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Lingua italiana (2024)

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893) Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] p. 26; analogamente in una lettera a Giulio Ricordi, II, p. 366).Parola polisemica, scenico («S’Ella è ben penetrato della situazione d’Aida e mi fa quattro buoni versi scenici… vedrà che ne salterà fuori qualche cosa di buono e di non comune…», I, p ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] il poeta non abbia in vista qui che la scena; della musica non bisogna curarsene» (Carteggio, I, XXXII), che con l’Aida si sarebbe tramutato nel concetto di parola scenica, con l’adozione cioè di parole «che scolpiscono una situazione od un carattere ... Leggi Tutto

Gianna

Lingua italiana (2024)

<i>Gianna</i> Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] non è la sua canzone più rappresentativa. Solo per restare nelle dediche nominali, ben più pungente risuona ad esempio Aida, metafora neanche troppo criptica dei vizi nazionali. Così come tra i prediletti ritmi caraibici, nella sua velenosa sfilza di ... Leggi Tutto

Pompeo Colonna, in difesa delle donne

Lingua italiana (2024)

Pompeo Colonna, in difesa delle donne La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] a collocarne la composizione nel 1529. Inedito fino all’edizione, fondata dichiaratamente sul solo codice C, prodotta da Aida Consorti, che lo pubblicò in appendice alla seconda edizione della sua monografia sul cardinale (Consorti, 1909²), il testo ... Leggi Tutto

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società

Lingua italiana (2024)

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] a fior d’acqua (1864), La contessa di Karolystria (1883), Abrakadabra (1884). Librettista di prestigio (suo il libretto della Aida di Verdi), chiuse la carriera di pubblicista con la fondazione de «La Posta di Caprino». Morì a Caprino Bergamasco il ... Leggi Tutto

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio

Lingua italiana (2024)

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] italiano. Esigenze di normalizzazione nella transizione al digitale e nel confronto con la terminologia archivistica internazionale, in «AIDA Informazioni», 1-2, Santa Palomba, Roma, Aracne, 2016, pp. 59-68. Il ciclo Voci e immagini dalla ... Leggi Tutto

Desdemona: un nome, un destino

Lingua italiana (2023)

L’Otello, dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, è tratto dalla tragedia The Tragedy of Othello, the Moor of Venice di William Shakespeare.Giuseppe Verdi, che aveva manifestato l’intenzione [...] dopo Aida di ritirarsi dall’agone operis ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] molto stretto lega Maria alla Scala di Milano; qui sarà presente ininterrottamente, per 169 recite, dal 12 aprile del 1950 con Aida (subentrando a Renata Tebaldi che era malata), fino al 3 giugno 1962 con Medea. Come prima donna inaugurò sei stagioni ... Leggi Tutto

Aida, grandiosa e umana

Lingua italiana (2021)

A 150 anni dalla sua prima rappresentazione, Aida si lascia ancora leggere per un suo sguardo tensivo, ulteriore, magari attuale. Eppure, tutto nasce nel segno di un’autoreferente e – per sua natura – [...] statica grandiosità celebrativa, richiesta dall’ ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Aida
Opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di A. Ghislanzoni (1824-1893), da un canovaccio di A. Mariette e C. Du Locle, scritta su commissione del khedivè d'Egitto in occasione dell'apertura del canale di Suez, e rappresentata per...
Niedra, Aīda
Scrittrice lettone (n. in Livonia 1899 - m. 1972). Emigrata in Germania (1944-49), si trasferì poi negli Stati Uniti. Dopo aver esordito con le raccolte di poesie Erosa elegijas ("Elegie di Eros", 1924) e Dziesminiece ("La poetessa", 1934),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali