• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [3]
Archeologia [10]
Storia [4]
Africa [4]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Asia [1]

Tutankhamon

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tutankhamon Sergio Parmentola Un giovane faraone tutto d’oro Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] servo di Aton»), combatté la casta sacerdotale, legata al culto di Amon, spostò la capitale da Tebe – oggi Luxor – ad Akhetaton («orizzonte di Aton», oggi Tell el-Amarna) e fece educare il fratello al nuovo culto. Alla morte di Ekhnaton, Tutankhaton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGITTO – HOWARD CARTER – VALLE DEI RE – AMENOFI III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

Amenofi

Enciclopedia on line

Amenofi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Amenofi I (ca. 1545-1524 a.C.) inaugurò la Valle dei Re come necropoli regale. Amenofi II (1448-1422 a.C.) portò le armi egiziane fino all'Eufrate. Amenofi [...] disco solare Aton, dando il via a una radicale riforma religiosa che però non gli sopravvisse. Fece costruire una nuova città, chiamata Akhetaton ("orizzonte di Aton", odierna Tell al-Amarna), che fino alla sua morte fu la nuova capitale del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – AMENOFI III – AMENOFI IV – AKHETATON – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amenofi (1)
Mostra Tutti

Horemheb

Dizionario di Storia (2010)

Horemheb Ultimo faraone della XVIII dinastia (1323-1295 a.C.). Pose fine a un periodo travagliato della storia egiziana (eresia amarniana), segnando l’ascesa dei militari al potere (età ramesside). Era [...] ristabilì nel Paese l’ordine e la legalità che nel periodo amarniano si erano deteriorati. Iniziò la demolizione della città di Akhetaton (Tell el-‛Amarna), che era stata sede dell’eresia, ed ebbe un’intensa attività di costruttore sia a Menfi sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – AKHETATON – PALESTINA – SAQQARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horemheb (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali