VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] la densità media dell'aria (ρo = 0,125); F(z) è l'area dell'ala tra l'estremo e la sezione z = cost. (m2); k è un coefficiente che
Metodi che possono dare con precisione notevole la parte bassa dello spettro sono stati suggeriti da varî autori, dal ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] il suddetto ispessimento ectodermico, la porzione distale dell'ala non si sviluppa: il meccanismo della malformazione del 51,9% di embrioni anuri, mentre nell'altra stirpe, a bassa suscettibilità, la malformazione si manifesta soltanto nel 18,2% dei ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] . Tuttavia, la diffusione della n. in Italia è ancora bassa, se confrontata con quella di altri Paesi occidentali: nel rapporto di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] veneziana, il confine fu portato a S. dei "quattro vicariati" della Lagarina (Ala, Avio, Mori e Brentónico); nel 1652 fu ceduta definitivamente ai Grigioni la sovranità sulla bassa Engadina, di modo che il confine tirolese si spostò da Pontalto a ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] è il veicolo Dornier Do-X, con il quale nel 1929 venne effettuata la traversata dell'Atlantico. L'aeroscivolante impiega un'ala a basso rapporto l/c (fig. 3B), il cui bordo di uscita (coda) sfiora la superficie sottostante; essa è provvista di due ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] in corrispondenza anche i valori degl'indici di rifrazione. La birifrangenza è bassa e positiva nelle enstatiti, è un po' più elevata e negativa alpine, accompagnati da granato, epidoto, clorite (Val d'Ala, Val Devero, ecc.).
I più bei cristalli neri ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] è la topazzolite dei litoclasi delle masse diopsidiche della Val d'Ala in Piemonte e del Vallese. La melanite, che è pure tormalinifere della Sierra di S. Pedro Martir nella Bassa California si presenta in cristalli ben formati della grossezza ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] si biforcano in rami ascendenti che terminano nel nucleo dell'ala cinerea e in rami discendenti che penetrano nel nucleo del fascicolo superiore, i segni principali sono: voce rude e bassa, incapacità ad emettere toni alti (per alterata funzione dei ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] il fosso della Sauer, dove i fianchi del pianoro opposto erano più scoscesi. Ma il progredire degli attacchi d'ala - da Langensulzbach verso Neehwiller e da Oberdorf verso Morsbronn ed Eberbach - agevolarono il compito del settore centrale della ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] diecina di metri, separa la pianura alluvionale dalla più bassa terrazza fluviale. Al limite tra Weinviertel e Marchfeld, il Danubio i corpi d'armata Davout e Oudinot (ala destra) e Masséna (ala sinistra), seguiti dopo breve tempo dalle truppe ...
Leggi Tutto
pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...