Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] uno di questi siti è rappresentato oggi da Taos (New Mexico). Nella bassa valle del Mississippi la costruzione di terrapieni e la coltivazione di piante native pianta rettangolare, con vaste piazze e un'ala laterale. All'interno vi era una serie ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] m. nel 964) della chiesa parrocchiale di Walbeck presso Helmstedt, in Bassa Sassonia, e della Vergine nel tesoro del duomo di Erfurt, o s. anatolico-selgiuqidi. I rilievi del palazzo estivo 'Alā' al-Dīn Kayqubād a Qubādābād (1236 ca.) mostrano, ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] del II livello (e ne ha distrutto l'ala occidentale e quella meridionale). Questa scoperta ha T. Özgüç, Altintepe II. Tombs, Storehouse and Ivories, Ankara 1969; G. F. Bass, A Hoard of Trojan and Sumerjan Jewellery, in AJA, LXXIV, 1970, p. 335 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] levar del sole al tramonto»; ora affronta la metropoli industriale a testa bassa, senza regole ma pieno di speranza: venuto via dal suo paese « mezzadri, di intesa con le ACLI e con l’ala sinistra della DC, ma in rottura con la Coldiretti ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Le più recenti ricerche effettuate nella grotta di Qafze, nella bassa Galilea, hanno permesso di alzare la datazione della comparsa dell’ costruzioni palaziali: a Tel Anafa (in Galilea), a Tulul Abu el-Ala'iq (vicino a Gerico) e ad 'Araq al-Amir (in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] in profonde volte a botte, era preceduto da una campata più bassa, forse ancora a botte o a vela in direzione della facciata.Tuttavia con una tecnica muraria di tipo costantinopolitano. Nell'ala sud del palazzo, al di sopra dell'ingresso, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con i servizi (cucine, bagni). Il ḥarīm occupava l'ala N-O ed era disposto attorno ad un cortiletto peristilo. queste c. che vedono impiegati o mattoni crudi o pali di legno su basso zoccolo di pietre, il tetto è conico, come si può vedere da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il 266 a.C. (Blinkenberg 1931); in un’ala di questo complesso, erroneamente noto come “propilei”, , era sorto a chiudere verso oriente l’area davanti alla ex fontana. Una bassa gradinata, a est del grande altare, portava sia a questo tempio sia a una ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] in rima di forme verbali in -ire, participi in -ati, -ato, -ala). Viene in mente l'agevolezza de le... sillabe di cui si parla in Cv , con piglio sicuro, in alto, per riportarsi verso il basso, ove, in un sommesso mormorio, si canta l'ultima frase ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e paesi dell’area mediterranea. A Malta, sotto l’ala protettrice della Chiesa anglicana, si costituì una piccola comunità ...
Leggi Tutto
pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...