Isola nel Mare di Bering (lunga 89 km, larga 64), a 60° 6′ lat. N e 166° 24′ long. O, a 60 km dalla costa dell’Alaska, cui appartiene amministrativamente. Abitata da pochi Eschimesi, costituisce una riserva [...] di caccia ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] e la popolazione di 8100 ab. circa; L’arcipelago, scoperto nel 1741 da V. Bering e A. Čirikov e politicamente parte dell’Alaska, si ripartisce in arcipelaghi secondari, dei quali i maggiori sono: Fox, Four Mountains, Andreanof, Rat e Near. Il clima è ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] uno sviluppo notevole in seguito all’arrivo della prima ferrovia (1884) e poi, dal 1897, con la corsa all’oro in Alaska. Nuovo impulso all’espansione della città venne con l’apertura del Canale di Panamá e con l’installazione, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada (150 km), che sfocia nel fiume Yukon a Dawason. Dà nome a un distretto dello Yukon, presso il confine fra il Canada e l’Alaska, divenuto famoso per la scoperta di sabbie aurifere nei fiumi, [...] che richiamò tra il 1897 e il 1899 oltre 30.000 cercatori. Dopo il 1900 lo sfruttamento, disagevole poiché a questa latitudine si deve disgelare il terreno prima di poterlo scavare, declinò rapidamente. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] secolo. Il settore continentale si affaccia sull’Oceano Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare di Bering e a N sul Mare di Beaufort, tratto del Mar Glaciale Artico.
Geomorfologia. Il territorio ...
Leggi Tutto
(ingl. Pribilof Islands; russo Pribylova Ostrova) Piccolo arcipelago del Mar di Bering (160 km2 con 700 ab. ca.), a N delle Aleutine. Consiste di due isole maggiori, St. Paul e St. George, e di due minori, [...] Walrus e Otter. Politicamente è una dipendenza dell’Alaska. Fu visitato per la prima volta (nel 1786) dal navigatore russo Gavriil Loginovič Pribylov. Importante base per la caccia alle otarie e alle foche. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] nomadi provenienti dall'Asia centrale, le quali avevano attraversato l'istmo verso l'Alaska nel tardo periodo pleistocenico, almeno 14.000 anni fa. Questi popoli primitivi migravano con le stagioni, cacciando e raccogliendo il cibo nel corso degli ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] dal White River, affluente di sinistra, lo Y. volge, con direzione NO, verso l’Alaska dove, oltre Circle (a circa 66° lat. N), entra in una vasta pianura e allarga il suo letto formando numerose isole. Ricevuto il Porcupine, restringe di nuovo il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ampi e che superano, verso la pianura centrale, i 4000 m (monti Massive, 4396 m; Elbert, 4401 m). Una serie di catene dall’Alaska si snoda verso S a poca distanza dalla costa e forma la Catena Costiera e la Catena delle Cascate (Rainier, 4391 m), e ...
Leggi Tutto
Città del Canada (1.034.945 ab. nel 2006), capitale della provincia di Alberta, a 600 m s.l.m. sulle rive del fiume North Saskatchewan. Fu fondata nel 1795. Situata al centro di una ricca regione agricola [...] attive le aziende di alta tecnologia. Nodo ferroviario sulla Canadian National Railway, da cui dipartono linee per Calgary a S, McMurray e Peace River a N (parte di qui l’Alaska Highway). Sede dell’Alberta University, fondata nel 1907. ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
husky
‹hḁ′ski› s. m. [voce ingl., prob. alterazione di eskimo (v. eschimo e eschimese)], invar. – 1. Nome dato comunem. alla razza di cani siberian husky, originarî delle regioni nord-occidentali della Siberia, successivamente importati in...