Regista cinematografico statunitense (Iron Mountain, Michigan, 1884 - Dummerston, Vermont, 1951), uno dei maggiori esponenti del genere documentaristico. Dopo studî naturalistici e attività di esplorazione, [...] con il lungometraggio Nanook of the North (Nanuk l'eschimese, 1922), che racconta la vita di una famiglia eschimese in Alaska, con un rigore antropologico e un senso drammatico del rapporto tra uomo e ambiente che hanno fatto scuola. Spesso in ...
Leggi Tutto
Attrice britannica (Londra 1930 - Midhurst, West Sussex, 2001). Di formazione classica, si rivelò presso lo Shakespeare memorial theatre di Stratford-upon-Avon, dove, fra il 1958 e il 1961, interpretò [...] alla sua raggelata ambiguità l'opera del drammaturgo H. Pinter, con cui si è cimentata più volte (Old times, 1971; A kind of Alaska, 1985; Party time, 1991). Nel cinema è apparsa in The beggar's opera di P. Brook (1953), Savage Messiah di K. Russel ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] . Nel 1984 gli venne conferito un Oscar onorario per il suo contributo allo sviluppo dell'arte cinematografica.
Cercatore d'oro in Alaska all'inizio del secolo, R. si trasferì in California nel 1912 e cominciò a lavorare come figurante e stuntman per ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] , quindi suonatore di cornetta nei teatri di quella città. Alla morte del padre tentò invano la fortuna come cercatore d'oro in Alaska. Ritornò quindi a suonare la cornetta, prima da solo nelle Hawaii e poi in un duo con la sorella Blanche a San ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, H. è stato presidente [...] soprattutto negli anni Ottanta, ha recitato in: Tombstone (1993); True lies (1994); In the mouth of madness (1995); Alaska (1996); The order (2001); My father, Rua Alguem 5555 (2003). Di forte impatto emotivo e oggetto di successive accese ...
Leggi Tutto
Capucine
Francesco Costa
Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) [...] , s'impose per la sua raffinata bellezza. Affiancò poi John Wayne e Stewart Granger in un western scanzonato, North to Alaska (1960; Pugni, pupe e pepite) di Henry Hathaway, in cui risultarono evidenziate le sue doti comiche e umoristiche; apparve in ...
Leggi Tutto
Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] , satire militari basate sui personaggi di Willie e Joe, creati dalla penna del famoso disegnatore B. Mauldin; di Lost in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, dove affiancò il famoso duo comico costituito da Bud Abbott ...
Leggi Tutto
Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] miglior attore). Nel 2015 è tornato nelle sale cinematografiche con il film di S. Sollima Suburra e con quello di C. Cupellini Alaska (Globo d'Oro 2016), cui hanno fatto seguito: L'ami (2016) di R. Fely; entrambi nel 2017, La tenerezza di G. Amelio ...
Leggi Tutto
Sayles, John (propr. John Thomas)
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] le peripezie di un extraterrestre nero precipitato ad Harlem, e Limbo (1999), dramma sociale ambientato tra i pescatori in Alaska che evolve inaspettatamente in giallo e film d'avventura. Ma la sua opera migliore è indubbiamente Lone star, ambientata ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] , per l'Universal Pictures, il compositore di fiducia di Bud Abbott e Lou Costello (in Italia, Gianni e Pinotto): Lost in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, Abbott and Costello go to Mars (1953; Viaggio al pianeta Venere ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
husky
‹hḁ′ski› s. m. [voce ingl., prob. alterazione di eskimo (v. eschimo e eschimese)], invar. – 1. Nome dato comunem. alla razza di cani siberian husky, originarî delle regioni nord-occidentali della Siberia, successivamente importati in...