BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: 1944-1958, Bari 1979, ad Indicem; P. Alatri, Intellettuali e società di massa in Italia: l'area comunista, 1945-1975, in Incontri meridionali, 1980, pp. 7 ss. ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] il titolo di cardinale prete di S. Maria in Aracoeli e nello stesso anno ebbe l’amministrazione della sede episcopale di Alatri, carica con beneficio che mantenne per tutta la vita. Dai conventuali e dai protestanti fu accusato di aver acquistato con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] attivo spesso in collaborazione con i figli Andreotto e Giovanni - operanti in proprio anche a Parma nel 1287 e ad Alatri nel 1299 (Calzini, 1911) - a Roma e nel Lazio meridionale. Prolifica e ampiamente documentata è la produzione della sua officina ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] in Italia negli anni 1884 e 1885. Relazione del Deputato G.B. M. a Agostino Depretis, Roma 1885.
Fonti e Bibl.: P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, pp. 109 s., 125, 404, 592, 599, 608; G ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1988-1993, ad vocem (così come segnalato nel vol. V, Indici, p. 801); Mariano D’Alatri, I cappuccini: storia d’una famiglia francescana, Roma 1994, p. 88; M. Gotor, “Un paradiso ombreggiato da oscuro enigma”: il moto ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] a Roma, Città del Vaticano 1945, p. 147; G. De Crescenzio, G. S., teologo napoletano del ’700, Amalfi 1946; P. Alatri, Profilo storico del cattolicesimo liberale in Italia, I, Palermo 1950, pp. 88, 91; A. Genovesi, Autobiografia, lettere e altri ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] , Histoire de la fondation et de l’évolution de l’Ordre des Frères mineurs au XIIIe siècle, nouv. éd. Mariano d’Alatri et S. Gieben, Rome 1982 (Bibliotheca seraphico-capuccina, 29), p. 114-117; F. Accrocca, Jean Parenti, in Dictionnaire d’histoire et ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] -Jamini, Fiume nella Resist. e nella lotta per la difesa dell'unità ital. (1943-1947), ibid.,V(1957), p. 112 nota 3; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959, pp. 154, 194, 282; G. P[roda], I.B., in L'Areneo, suppl. al ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] Rivelazioni su Fiume, Roma 1946, pp. 67. 89 s.; E. Caviglia, Il conflitto diFiume, Milano 1948, pp. 165, 204-11, 232; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la quest. adriatica, Milano 1959, ad Ind.; F. Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, ad Ind.; R. De ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] .; F. Mulazzani, I cappuccini blasonati della Provincia monastica di Bologna, Castelbolognese 1992, pp. 115, 117 s., XXIX; Mariano da Alatri, I cappuccini, storia di una famiglia francescana, Roma 1994, pp. 66, 81, 254; I Cappuccini in Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...