ALBERTINI, Demetrio
Alberto Costa
Italia. Besana Brianza (Milano), 23 agosto 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 gennaio 1989 (Milan-Como, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1988-90: [...] Milan; novembre 1990-1991: Padova; 1991-2002: Milan • In nazionale: 79 presenze e 2 reti (esordio: 21 dicembre 1992, Italia-Cipro, 2-0) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1991-92, 1992-93, 1993-94, ...
Leggi Tutto
Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] azzurra era accompagnata da numerose autorità: il conte Alberto Bonacossa, stimato membro del CIO, il generale Giorgio Vaccaro, segretario generale del CONI, l'ingegnere Gianni Albertini, commissario tecnico degli sciatori, Renato Ricci, presidente ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] un solo errore (Bixente Lizarazu), gli italiani due (Demetrio Albertini e quello decisivo di Luigi Di Biagio). Così l'Italia quarti, dall'Ungheria di Lajos Tichy, Ferenc Bene e Florian Albert.
Al secondo turno, si registrò un risultato inatteso: l' ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] rossoneri, che avevano anzi incrementato il punteggio con Albertini e Massaro. Il pedaggio era stato comunque alto: 1999 riportò il titolo al Parma che, sotto la guida di Alberto Malesani, superò l'Atlético Madrid in semifinale e si impose nettamente ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Tracia debutta anche un altro emiliano, Luciano Albertini, ginnasta della società Virus, diplomatosi alla qualcosa al patrimonio comico di Totò. E lo stesso discorso vale per Alberto Sordi con Mamma mia, che impressione! (1953) e Il presidente del ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] (94), F. Baresi, Bergomi e Tardelli (81), Scirea (78), Albertini (77), Antognoni e Cabrini (73)
Giocatori con maggior numero di gol il terzo posto nella stagione 1997-98, con Alberto Zaccheroni come allenatore. Ha vinto il Torneo Anglo-italiano ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...