BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico Idi Hohenzollem, e di Barbara diSassonia, [...] a un principe tedesco, il duca Eberhard Idi Wúrttemberg. Gian Francesco, il secondo dei figli maschi, fu mandato da lei per lungo tempo in Germania per esservi educato alla corte diAlberto Achille di Brandeburgo. Maggiori difficoltà presentò il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] di Nördlingen tra Ferdinando II e l'elettore diSassonia, che prevedevano un'attenuazione delle clausole antiprotestanti dell'editto di restituzione di capitolo: Nunziatura di Monsignor Baglioni vescovo di Pesaro); Vat. lat. 8473, parte I, f. 236r ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] d'Ivrea ed Enrico diSassonia, i conti presero le parti Alberto Bulsi e il sapiente Burgundione da Pisa giudice, partì da Pisa il 7 nov. 1168 e, dopo aver stipulato trattati con Ancona, Spalato e il 13 maggio 1169 con Ragusa, per assicurarsi punti di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nel 1285 da Albertodi Guidobono e Albertino di Enrico nei leoni del mausoleo di Rolandino de' 18, 1896, pp. 242-315; id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio di Stato di Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] intorno lo sguardo e vedo questa camera, e gli abiti di Carlotta e le carte diAlberto, ed i mobili che mi sono famigliari, e perfino il calamaio, penso: tu imagini di esser tutto per questa casa! i tuoi amici ti apprezzano; spesso tu sei la loro ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] orientali (Mecklenburg, Sassonia e Turingia). Le Chiese territoriali di Amburgo, di Lubecca, di Futin e dello . Solo nel 1848, con l'Editto di emancipazione del re Carlo Albertodi Savoia, i valdesi ottennero la libertà religiosa e diedero inizio ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] è un sobborgo di E., ma tra i due centri passava un tempo il confine che delimitava il territorio dei Sassoni e quello dei di Tecklenburg, la ricostruzione tardoromanica dell'edificio consacrato nel 1275 da Alberto Magno (m. nel 1280), vescovo di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] circa 24.000 lettere a Niccolini di 1400 corrispondenti.
Educato presso i gesuiti di S. Giovannino in Firenze, ebbe per maestro di greco il domenicano Alberto Luigi Nardi di S. Maria Novella e sostenne pubbliche tesi di filosofia nel 1717 presso la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la di Sardegna. I suoi precedenti contatti con Carlo Alberto contribuirono a sollecitare Torino verso l’intervento. Nel marzo di quell’anno, nominato aiutante di Alfonso La Marmora, fu tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] “tedesca”.
A Ulrico e non ad Alberto si rifà, ad esempio, Teodorico di Freiberg per fondare su nuove basi la differenza tra metodo teologico e metodo filosofico. Nato a Freiberg in Sassonia, nel 1275-1276 è studente di teologia a Parigi, dove insegna ...
Leggi Tutto