BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] le incisioni, possono essere assegnati al B., nella chiesa di S. Liborio, anche i quadri con S. Marino e con S. Omobono; e per caratteristiche stilistiche quelli raffiguranti S. Giovanni Buralli,S. Alberto da Bergamo, e S. Pietro da Uremis. In questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] eterogeneo di Stati
Nel XV secolo i vecchi ducati intorno ai quali si è costituita la Germania medievale (Sassonia, di principi organizzata da Alberto Achille Hohenzollern. Il conflitto scoppia nel 1449 con Norimberga per lo sfruttamento di una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] patrimoniale avvenuta fra i figli di Oberto (I) - Oberto (II), Adalberto, Oberto-Obizzo (I), Alberto - diede avvio che lo abbia seguito per un periodo anche in Sassonia, meritando nel 1112 di essere ricompensato con donativi e privilegi. Forse già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] diAlberto Magno De meteoris (4, 17): “Prendi un recipiente di terracotta con due buchi, riempilo di acqua, chiudine fortemente i miniere dell’Ungheria, del Tirolo, della Boemia, della Sassonia e lo stagno da Inghilterra, Spagna e Germania.
Nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio diAlberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] vita politica delle città confinanti. Con i figli diAlberto Azzo (II) la famiglia si divise in due rami: Guelfo (IV), che morì nel i 10 1, fu il continuatore della casa dei duchi di Baviera e Sassonia; Folco (I) rimase nella Marca Trevigiana, dove è ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] da Ottone il fanciullo, che nel 1235 ebbe da Federico II l’investitura feudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto il Grande ebbe B., Kalenberg e Gottinga, Giovanni il Lüneburg con Hannover e Celle.
Nel 1279 la ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania, compresa nella Bassa Sassonia. Il ducato di G. si costituì nel 1286 in seguito alla suddivisione dell’eredità diAlbertodi Brunswick-Wolfenbüttel tra i suoi tre figli. [...] Nel 1617 passò alla famiglia Brunswick-Lüneburg-Celle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che questo non è certo il carattere di tutti gli abitanti dell'Olanda. ISassoni sono anch'essi difficili ad abbordare, della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di rosa; Sassonia, 1850, ½ neugr., celeste chiaro anziché grigio; Capo di Buona Speranza the Modenese Provinces..., Londra 1905; id., I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisorî da 1/2 tornese del ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] , fallì per le resistenze piemontesi e pontificie (1822). I moti del 1831 nell'Italia centrale resero più profondo l'influsso di M. nello stato pontificio e l'alleanza col re di Sardegna, Carlo Alberto, legò a sé il più potente principe d'Italia ...
Leggi Tutto