• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [192]
Arti visive [70]
Storia [68]
Religioni [52]
Musica [37]
Letteratura [32]
Diritto [23]
Cinema [21]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]

I pugni in tasca

Enciclopedia del Cinema (2004)

I pugni in tasca Giulia Fanara (Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] ), Marino Masè (Augusto), Pierluigi Troglio (Leone), Liliana Gerace (la madre), Jeannie Mac Neil (Lucia), Mauro Martini (bambino), Gianni Schicchi (Tonino), Alfredo Filippazzi (dottore), Gianfranco Cella (ragazzo alla festa), Celestina Bellocchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – MARCO BELLOCCHIO – ENNIO MORRICONE – GIANNI SCHICCHI

FOSCARINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso) Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] di spicco sia in Italia sia all'estero, tra cui l'arciduca Alberto (VII) d'Asburgo a Bruxelles, Charles de Lorraine duca di Guisa, luogo (esemplari sono conservati nella Biblioteca "G.B. Martini" di Bologna, nella British Library di Londra, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Francesco Alberto Pironti Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] , London [1735 Opera Prima nn. 7-12]; Dodeci [sic] Sonate a tre, cioè due Flautì o Violini e Basso [Per Giuseppe San Martini] date in Luce da F. B.,London [c. 17401; A Collection of Scots Tunes with the Bass for Violoncello or Harpsichord,A. BaiWe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GEMINIANI – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HARPSICHORD – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GHIGNONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONI, Alessandro Aldo Bartocci Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] fu mandato a Moncalieri presso il real collegio Carlo Alberto, quindi a Firenze nel collegio Alle Querce e presso s.d.; Un trittico barnabitico: L. Cacciari, T. Bertelli, R. Martini, in Il Collegio Alle querce di Firenze nell'anno 55°, Firenze 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAILLE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLE, Ludovico Giancarlo Sorgia Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] succedendo in tale carica al senatore Domenico Alberto Azuni: sotto la sua direzione la biblioteca uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1838 [ma 1839], pp. 331-337; P. Martini, Catal. d. bibl. sarda dei cav. L. B. preceduto dalle memorie intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALCÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALCÒ, Antonio Pier Paolo Mendogni Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi. Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] soprattutto la riproduzione di celebri dipinti. Quando Carlo Alberto di Savoia donò alla Galleria di Torino la Madonna mem. di Belle Arti parmigiane, 1800-1850 (ms.), ad vocem; P. Martini, La Scuola parmense delle arti belle, Parma 1862, pp. 31, 35; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] del 20 genn. 1440. Nel frattempo il duca Filippo Maria lo incaricò di recarsi presso il nuovo re dei Romani, Alberto II, per congratularsi e chiedere la conferma dei privilegi ducali (1438). Suoi compagni in questa ambascena furono, oltre a Enea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDO Edith Pàsztor I documenti nei quali appare hanno sempre "Bardus", mai "Bardo": è errata perciò la forma sotto la quale lo si usa citare spesso in italiano "Bardone". Figlio di Alberto (morto prima [...] canonici et ordinarii ecclesie et canonice S. Martini de Lucca, quanivismodo inde iniuste sint exiliati die Reform des Domkapitels in Lucca im ii. Jahrhundert, in Festschrift Albert Brackmann dargebracht..., Weimar 1931, pp. 218-247; M. Giusti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARUFI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUFI, Carlo Alberto * Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] (XXII [1897], pp. 128-169) e la prima parte di Monete e conii nella storia del diritto siculo dagli Arabi ai Martini (XXIII [1898], pp. 1-171). Nel 1899 concluse le fondamentali indagini sui Documenti inediti dell'epoca normanna in Sicilia, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALAY, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALAY, Mauro (Maurino) Alberto Iesuè Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] pieno, in certi Adagio inediti, il secondo stile galante, quello di D. Alberti, del Rutini, di M. Vento, del Boccherini e, infine, di W. e Bibl.: G. Gaspari, Catal. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1905, p. 179; M. Brenet, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali