• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [65]
Chimica inorganica [20]
Fisica [16]
Chimica industriale [13]
Industria [12]
Chimica organica [11]
Biologia [10]
Chimica fisica [10]
Biochimica [9]
Medicina [10]

CARBURI

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico. Nella Encyclopédie méthodique [...] vivacemente con l'acqua formando esclusivamente acetilene. Interessanti dal punto di vista pratico sono i carburi dei metalli alcalino-terrosi di formula MeC2. Fra questi il più importante per le applicazioni industriali è il carburo di calcio (CaC2 ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURI (1)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten) Felice De CarIi Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186. Gli alchimisti [...] acidi, facilmente solubile negli alcali con formazione di tungstati. I tungstati alcalini normali, dalla formula generale: Me′2•WO4, sono solubili in acqua, quelli alcalino-terrosi, insolubili. Tra questi ultimi rammentiamo il sale di calcio CaWO4 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

OZONO

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONO Alfredo Quartaroli . Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3. Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] tutti i metalli escluso il platino e l'oro: anche quest'ultimo è ossidato se in soluzione colloidale. I metalli alcalini e gli alcalino-terrosi dànno ozonidi contenenti il gruppo O−O−O; l'argento dà il perossido Ag2O2, altri dànno ossidi ordinari. L ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE COLLOIDALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – STATO ALLOTROPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZONO (5)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651) Luigi Rolla RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] Bommer dal 1937 al 1939. È stato accertato che i reticoli sono costituiti, come quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, di ioni corrispondenti alla valenza. Questa proprietà non si riscontra in nessun altro elemento e consente di raggruppare ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MISCELA EUTETTICA – SISTEMA PERIODICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

ALCALINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] , l'acqua di calce. I composti salini dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono nelle loro soluzioni dissociati in anioni e cationi. Le azioni ioniche alcaline e alcalino-terrose e specialmente quelle degli ioni sodio, calcio, potassio e bario ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CLORURO DI SODIO – METALLI ALCALINI – ACQUA DISTILLATA – ALCALINO-TERROSI

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 356) In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] loro configurazione elettronica si comportano in maniera simile. Pertanto gli eteri corona coordinano ioni dei metalli alcalini, alcalino-terrosi e dei lantanidi, mentre gli ioni dei metalli di transizione vengono coordinati da molecole macrocicliche ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – METALLI ALCALINI – LEGAMI COVALENTI – ALCALINO-TERROSI – STEREOCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

ETERE CORONA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] possono contenere gruppi sostituenti (nitrici, alogeni, ecc.). Gli e.c. formano complessi stabili con gli ioni alcalini o alcalino-terrosi e anche con molecole organiche, non ioniche; questi componenti si dispongono nella cavità, all'interno dell ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ANALISI CHIMICA

SALIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle) Carlò Foà Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] , il 73,192 di sali di potassio e il 16,917 di sali di sodio, mentre il 9,584 è formato di fosfati alcalino-terrosi. Il solfocianato potassico varia da 0,005-0,02% nei non fumatori a 0,02-0,4% nei forti fumatori. Aumenta anche in coloro che aspirano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVA (4)
Mostra Tutti

MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de Alfredo Quartaroli Chimico svizzero, nato a Ginevra il 28 aprile 1817, morto ivi il 16 aprile 1894. Studiò a Parigi al politecnico e poi alla scuola di miniere. Dal [...] da lui determinati con grande esattezza, si ricordano quelli dell'azoto, del cloro, del bromo, dello iodio, dei metalli alcalino-terrosi. Si occupò di varî altri argomenti nel campo della chimica inorganica, studiò le relazioni fra l'ossigeno e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de (1)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] vanno preparando grado a grado nello scheletro modificazioni complesse, che si compendiano in un riassorbimento dei sali alcalino-terrosi con trasformazione fibrosa dell'osso eburneo e perciò in una pieghevolezza anormale con tendenza alle fratture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
terróso
terroso terróso agg. [dal lat. terrosus, der. di terra «terra»]. – 1. Che contiene terra, mescolato con terra: acqua t.; sporco, imbrattato di terra: verdura t.; mani terrose. Anche, che ha aspetto simile a quello della terra, del terriccio:...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali