• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Medicina [84]
Biografie [63]
Patologia [27]
Cinema [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Letteratura [17]
Biologia [10]
Storia [13]

ASTOR, Mary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astor, Mary Riccardo Martelli Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] Richard Thorpe, June Allyson in Little wom-en (1949; Piccole donne) di LeRoy. Frustrata nelle sue ambizioni, naufragò nell'alcolismo, e nel 1951 tentò addirittura il suicidio. Solo nel 1956 fu in grado di ritornare sullo schermo, con il fallimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – EDMUND GOULDING – JOHN BARRYMORE

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POPOLAZIONE Fabio Amato Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] dell’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome) in Sudafrica, negata a livello governativo, o la preoccupante diffusione dell’alcolismo in Russia e in Ucraina. L’aumento di popolazione, dettato da una maggiore riduzione della mortalità rispetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] altri (quali la produzione di esternalità negative, come l'inquinamento, o consumi negativamente valutati dalla collettività, come l'alcolismo). La molteplicità degli obiettivi di cui un sistema fiscale viene caricato e il suo essere al centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Dipendenza

Universo del Corpo (1999)

Dipendenza Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] il rischio di dipendenza in individui di diverse etnie. È stata inoltre messa in evidenza la correlazione tra la dipendenza da alcol, il gene che codifica il recettore D-4 per la dopamina, il gene che codifica la tirosina idrossilasi, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA CLINICA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipendenza (3)
Mostra Tutti

EDWARDS, Blake

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake) Marco Pistoia Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] wine and roses (I giorni del vino e delle rose, con una grande interpretazione di Jack Lemmon), dolorosa e intensa storia di alcolismo, ma poco dopo tornò di nuovo alla commedia, in questo caso dai toni giallo-rosa e percorsa da una comicità di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ROBERTO BENIGNI – HENRY HATHAWAY – ERNST LUBITSCH – MICKEY ROONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Blake (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] vuoti di memoria, e in Dinner at eight (Pranzo alle otto), diretto da George Cukor, il suo personaggio di attore alcolista al tramonto sembrò prefigurarne il destino. Dopo una pausa obbligata riprese il lavoro, ma in parti ormai sempre più marginali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

Zola, Emile

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Zola, Émile Anna Maria Scaiola Il caposcuola del naturalismo francese Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] affronta anche gli aspetti più degradati della società, come la prostituzione nel mondo teatrale (Nana, 1879); l’alcolismo, conseguenza della povertà nei sobborghi parigini (L’ammazzatoio, 1877); la condizione miserabile del lavoro (Germinale, 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ALFRED DREYFUS – ÉDOUARD MANET – ANTISEMITISMO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zola, Emile (2)
Mostra Tutti

bande giovanili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bande giovanili Marina D'Amato Gruppi di ragazzi 'contro' la società Una banda giovanile è un gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con [...] giovanili possono avere origine, oltre che dal disadattamento sociale che sfocia nel vagabondaggio o nella criminalità, nell'alcolismo o nella tossicodipendenza, anche dalle 'subculture'. In quest'ultimo caso si tratta di fenomeni che nascono nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

BADHAM, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badham, John Federico Chiacchiari Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] fattura, come Nick of time (1995; Minuti contati) di sapore hitchcockiano, Incognito (1997) e Floating away (1998), sul tema dell'alcolismo. Tornato a lavorare per la televisione, ha diretto il western The Jack Bull (1999) e, nel 2001, si è impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN TRAVOLTA – GEORGE LUCAS – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GREENPEACE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di essere assai più lunga per le femmine che per i maschi, questi ultimi soggetti maggiormente a micidiali malattie provocate dall'alcolismo). Il tasso di natalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tasso di mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali